In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] , nonché per l'istituzione di laboratori per la ricerca, la sperimentazione, la formazione in servizio del personale, l'orientamento scolastico e professionale.
Analogo processo ha investito il settore dell'istruzione superiore. Gli istituti che ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] universitario, per lo più aggregate alle grandi università, per la formazione degli assistenti sociali (di ambo i sessi, mentre in un in quella di Roma (CEPAS, Centro di educazione professionale per assistenti sociali) è tenuta presente, accanto all ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] o usuale; b) sia organizzata e operi con il lavoro professionale, anche manuale, del suo titolare e, eventualmente, con quello dei parte alla base da commissioni provinciali di formazione prevalentemente elettiva, si articola su commissioni regionali ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un corpo speciale, organizzato dalla legge allo scopo di rendere possibile alla magistratura l'affidamento d'incarichi amministrativi particolarmente delicati a professionisti di sicura [...]
È il sistema della specializzazione professionale, controllata dall'autorità amministrativa: sistema intermedio fra quello, seguito altrove, della curatela fallimentare come carriera di stato, e l'altro della libera formazione del ruolo dei curatori ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] comune e, dall'altra, con istituzioni e consulenti professionali dell'economia legale. Più articolate sono queste reti, maggiori e di collegamento con importanti gruppi criminali di recente formazione, operanti in Montenegro, Albania e in altri paesi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fasi che l'Europa ha vissuto in tempi successivi: la formazione di entità nazionali sempre più omogenee a causa della loro primi a tradurre questa solidarietà di classe in organizzazioni professionali, dopo di loro anche le altre categorie si sono ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] per quanto cointeressato, è necessariamente di tipo più professionale e meno imprenditoriale. Oppure potremmo dire che la società si è ancora concentrata; siamo nel periodo di formazione del sistema societario. Supponiamo ora che, come conseguenza ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] piano accademico si verificava una correlativa riduzione dello studio delle discipline umanistiche a favore di una formazione scientifica, tecnologica e professionale, a favore cioè di un addestramento ad abilità scientifiche e tecniche per un'utile ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che questo fosse composto di persone dotate di competenza professionale, esperienza e volontà fondata su sani principî morali burocrazia traeva origine da diverse fonti: la sua formazione giuridica, la sua partecipazione alla vita politica tedesca ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dall'appartenenza a una stessa comunità, chiesa o associazione professionale, nelle quali l'identità di gruppo era il il principio del ristorno. È indubbio che essa incentivò la formazione di cooperative di lavoro di braccianti e di muratori, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...