Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] la via all’ulteriore affermazione, in cui va riconosciuto un vanto professionale, dell’ideologia umanistica che pone la parola, e quindi la Né la svalutazione della guerra, quale strumento di formazione e causa del decadimento dell’impero, e la ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Fra gli undici e i sedici anni influenzarono la sua formazione i libri di C. Cantù e di V. Gioberti " saranno improntati allo stesso principio di unità del sapere, professionale e scientifico, storico e letterario, della nazione italiana (lettera ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] carbossilasi nelle piante sensibili. Tale enzima catalizza la formazione di malonil-CoA da acetil-CoA e bicarbonato, Glasgow-Edinburgh 1995.
Camoni, I., I pesticidi: da problema professionale a problema di sanità pubblica, in Igiene dell'ambiente e ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] consolidò e rafforzò molti elementi tipici della sua formazione, definitasi tra il riformismo prudente del tardo illuminismo produzione vastissima, cui accompagnò sempre un'intensa attività professionale (della quale spesso lamentava il peso nelle sue ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . Sul piano politico generale, l'A. auspicava la formazione di un vasto schieramento conservatore, di cui il partito quali collaborò fino al 1950. Impegnato in una intensa attività professionale, l'A. venne chiamato nel 1949 dal ministro dell' ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] . Oltre ai consigli dipendenti dall'attività professionale, solo in minima parte conservati nella biblioteca La scienza del diritto penale nei secc. XVI-XVIII: in La formazione del diritto moderno in Europa, Atti del III congresso internaz. della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] tassazioni ecclesiastiche. Grande fu anche il successo dell'attività professionale del C., che si lamentava di essere assediato dai le vicende della sua esistenza, che a una buona formazione di base non corrispose nel C. un'autentica sensibilità ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] fu membro il Ferri. Successivamente, l'assetto organico della formazione fu modificato e il F. fu messo a capo del , scisso nei due fondamentali aspetti dell'attività professionale organizzata dell'imprenditore e dei suoi mezzi materiali ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] essenziali per la sua vita futura, e per l'attività professionale d'avvocato. e di consulente; iniziata a Udine, La scienza del diritto penale nei secoli XVI-XVIII, in La formazione del diritto moderno in Europa, Atti del III Congresso intern. della ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] dal 1906 al 1908, non solo contribuirono alla formazione di un rigoroso costume morale, ma sollecitarono giustizia non è solo nell'organizzazione corporativa e nella preparazione professionale. E il nodo politico viene affrontato con il discorso ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...