Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] Chiovenda. Queste eminenti figure incisero in modo profondo sulla formazione di Ascarelli, che si laureò nel 1923 sotto San Paolo sia la famiglia sia alcuni rilevanti incarichi professionali. Nel 1953 fu chiamato sulla cattedra di diritto industriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] : Lucchini chiudeva i suoi giorni lontano da Roma, a Limone sul Garda, ma terminava la sua lunga vicenda umana e professionale dando un esempio di coerenza non frequente; in questo senso, l’umiliazione del processo presso l’Alta Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] di conoscenze è racchiuso il modello del giurista di nuova formazione, intenzionato a non tradire la specificità del suo sapere l’avidità dei giuristi e la carenza di deontologia professionale e di probità scientifica da loro dimostrata.
Nelle parole ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] all'insegnamento un carattere di "avviamento professionale", il D. rivendicava il ruolo del diritto canonico nelle università statali come componente essenziale della "formazione giuridica". Una formazione che, quindi, deve prescindere dall ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] Isernia jr, Landolfo miles, Tommaso e Nicola.
La vicenda professionale di A., che si snoda fra il regno di Carlo 1925, s.v.; E. Cortese, Legisti, canonisti e feudisti: la formazione di un ceto medievale, in Università e società nei secoli XII-XVI, ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] evoluzione storica del diritto positivo e non ha chiarito la formazione storica del diritto come prodotto dell'idea. Muovendo da compito il F. rifuse l'esperienza maturata in ambito professionale e fu sostenitore di una proposta di intervento basata ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] , Bertrando Spaventa ed Enrico Pessina. La sua formazione culturale si caratterizzò per l'interesse verso i problemi conseguendo il secondo posto.
Iniziò allora a far pratica professionale presso lo studio del Pessina e nel contempo insegnò materie ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] che erano a fondamento della vita politica del paese.
Con la formazione del gabinetto Menabrea nel 1867 il B. entrò a far parte del la legge piemontese del 1859 sull'istruzione industriale e professionale. Ma il suo nome è legato anche a una ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] sezione del Consiglio di Stato accogliendo le argomentazioni della difesa, segnò un momento significativo della formazione di una professionalità dei laureati in scienze economiche e commerciali, oltre che un riconoscimento del valore della Bocconi ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] con i luoghi d'origine (nell'ambiente, dirà poi, «fortemente conservatore della media borghesia pugliese»), la sua vita professionale e intellettuale si svolse quasi interamente a Perugia, dove si era trasferito a soli 17 anni dopo aver terminato gli ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...