SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] ai 6 previsti per il Senato), e per lo stesso sistema elettivo di formazione dell'una e dell'altra, il quale sistema è senz'altro proporzionale con l'adozione del principio della rappresentanza professionale o organica d'interessi o valori sociali ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] comuni secondo una scansione cronologica e logica così riassumibile: a) esistenza di una formazione di base di specifiche conoscenze; b) genesi di associazioni professionali a livello nazionale e a livello locale; c) nascita di scuole specialistiche ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , quali quella di L. Duguit, che considera il diritto come formazione spontanea dello sviluppo sociale, o quella di F. Geny che afferma ai vari tipi di studi legali, alle diverse specializzazioni professionali, ai rapporti con i clienti, i giudici e i ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] . Sono stati istituiti anche centri per la formazione degli psicotecnici, che devono possedere conoscenze di per primi del problema. Sorta col secolo XX, la selezione professionale a base psicotecnica è ormai in questi ultimi anni divenuta il metodo ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] riabilitata, non sia dichiarato delinquente abituale, professionale o tendenziale) si asterrà dal commettere ulteriori , quello della specializzazione del giudice, intesa come formazione spirituale e tecnica dei magistrati che devono costituire il ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646)
Carlo GRILLI
PUBBLICI Col 30 giugno 1936 ha cessato di funzionare l'alto commissariato per la provincia di Napoli; col 30 giugno 1937 sono stati soppressi i provveditorati [...] amministrativo per l'esecuzione delle opere pubbliche con la formazione dell'albo nazionale degli appaltatori, disposta col r. decr requisiti di idoneità morale, politica e professionale; sulle ammissioni, sospensioni e cancellazioni provvede ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] competenze legislative "sulle materie di interesse aziendale e professionale" (cfr. ad es. Il problema dei divisione dei poteri (cfr., p. es. Il processo storico di formazione della rappresentanza politica, in La Camera dei Fasci e delle Corporazioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i contrasti tra riformisti e intransigenti.
307. Sulla formazione di questo blocco di forze che scese in campo a fra gli insegnanti di Venezia. Sui legami con numerose associazioni professionali si sofferma G. Orsina, Senza Chiesa né classe, pp. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] riguardo alla struttura della classe dirigente e al modo di formazione del maggior consiglio, è di immediata evidenza e difatti abbiamo visto appena più sopra, come un finanziatore professionale (Francesco Minio) faccia valere questa garanzia nei ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] aveva fatto del marangone e del calafato delle figure professionali preziose, da attirare e blandire con ogni mezzo, l'altro da Fernand Braudel (108), a favorire la formazione di un ceto mercantile e artigianale interagente, con la possibilità ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...