Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] per i telelavoratori è previsto il diritto di informazione e formazione in tema di sicurezza, e la possibilità di chiedere potrebbe riguardare anche situazioni di “diversità” tecnico-professionale.
Tutto il tema dei diritti sindacali necessita, ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] portata normativa della clausola e partecipare in qualche modo alla formazione del contratto. È di tutta evidenza però come si tratti all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta»).
È proprio nell’ambito ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] . 3, co. 5, lett. d), ha previsto che gli ordinamenti professionali fossero riformati entro 12 mesi dalla sua data di entrata in vigore con accesso, pubblicità, obbligo di assicurazione, formazione, disciplina) regolamentati col metodo della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] , soprattutto, quale possibilità di scelta tra una formazione culturale pubblica e/o privata, fasi che possono impartiti, sia pure da professori universitari, insegnamenti a fini professionali, ma occorre che vi venga svolta la ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] che era tipicamente quello del nuovo giurista penalista professionale impostosi nella prima metà del secolo, il G legale nella facoltà giuridica che aveva collaborato alla formazione del Comitato provvisorio di governo costituitosi a Macerata nel ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] da parte di tutti i detenuti dei corsi di istruzione di primo e secondo grado e dei corsi di formazione e qualificazione professionale; l) revisione della disciplina concernente l’assistenza spirituale e l’accesso al carcere dei ministri di culto ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] riservate era lasciato a fonti di formazione secondaria, segnatamente a due decreti dello stesso d.lgs., non essendo richiesta una stabile organizzazione né una specifica professionalità». Nello stesso senso Cass., sez. II, 14.12.2001, n. 1628 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] dell’alternanza fra istruzione-formazione e lavoro, quale si evince anche da istituti pur apparentemente lontani dal tema in trattazione, come l’apprendistato (Apprendistato) per la qualifica e il diploma professionale), tanto da configurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] ha soltanto venticinque anni, ma forse è proprio la sensibilità tipica di quella giovanissima età unita a una formazione scientifica e professionale non comune ed eccezionalmente precoce (già l’anno prima l’«Archivio giuridico» ha pubblicato due suoi ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] procedimentali, il rilascio del titolo in forma espressa o la formazione di un silenzio-rifiuto: ai sensi del co. 7 della responsabile del procedimento informa il competente ordine professionale per l’irrogazione delle sanzioni disciplinari».
La ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...