AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] tenne con grande prestigio sino alla morte.
Uomo di formazione e dottrina enciclopedica, come, del resto, erano i dotti dell'accusato; fu forse per sdebitarsi della. prestazione professionale che il Ferrara diede al Giannone parte dei libri ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...]
Nonostante la varietà degli interessi e l'impegno professionale, il D. non ebbe rilievo nella vita un "nuovo connubio". Nel '73, durante le trattativé per la formazione del ministero Minghetti, in vista della partecipazione della Sinistra, il D ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] soggiorno padovano fu di certo assai importante per sua la formazione: ebbe modo infatti di assimilare la filosofia della scuola di dare qualità in termini di competenza culturale e professionale a una moderna classe dirigente. Nelle dense pagine ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...]
Non taceva del tutto, nel frattempo, l’attività professionale privata di Rolandino, che in quegli anni si valeva consente di conoscere i maestri più attivi nel campo della formazione teorica e pratica del notariato.
La scena culturale bolognese era ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] funzione del giudice e sulla formazione del suo convincimento, nella quale la riflessione sulle regole che disciplinano la responsabilità del giudice è sviluppata contrapponendo la concezione del giudice professionale a quella del giudice funzionario ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] Italia), composto da personalità di elevato livello professionale, sostenuto da un ampio schieramento politico e ruolo giocato dal Presidente della Repubblica sia nella fase di formazione di tale esecutivo che nei mesi successivi di attività dello ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] da almeno sei mesi oppure di istruzione superiore o formazione). Inoltre, a differenza dei precedenti, gli incentivi mesi oppure privi di un diploma di scuola media o professionale, o trasformino per tali soggetti a tempo indeterminato rapporti di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] approccio, secondo circostanze molto varie per sede professionale ma soprattutto per matrice e contesto politico- Napoli 1988, ad vocem; I. Del Bagno, Legum doctores. La formazione del ceto giuridico a Napoli tra Cinque e Seicento, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] G. V. Gravina. A un primo momento di grigiore professionale e di ristrettezze finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato non vanno disgiunti altri motivi, inerenti alla sua formazione culturale e alla sua personalità: come disse ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] e ci siano amministrazioni con necessità di dotarsi di “specifiche professionalità”. In questi due casi spetterà ed esse l’avvio dei violazione delle disposizioni introdotte, non incide sulla formazione di nuovo precariato considerato che le misure ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...