RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] circa. I gruppi ionici laterali non danno origine a reticolazioni fra le catene ma tendono ad associarsi, formando ecologico (difficoltà di smaltimento per il pericolo di formazione di inquinanti del tipo diossina nei sistemi di termodistruzione ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] . Bravais (1849) a prevedere i gruppi d'invarianza dei reticoli cristallini, e più tardi all'elenco completo dei 32 gruppi reticoli microscopici, nei cui nodi sono gli atomi costituenti la materia.
Mentre nei primi istanti della formazione ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ''), seguito da un'eruzione prima maculo-papulare, poi reticolare, al tronco e agli arti; talora può coesistere patologia da ipersensibilità o mediata da meccanismi correlati alla formazione di immunocomplessi.
Filoviridae. - Si tratta di una ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] :
1) il polietilene, il polistirene, il cloruro di polivinile, il caucciù naturale ed altri subiscono la reticolazione, cioè formazione di nuove catene allungate con aumento del peso molecolare e del punto di fusione, miglioramento delle proprietà ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] una presunta supremazia culturale dei primi e una formazione della cultura maya per 'reazione' all'egemonia principio di organizzazione spaziale fortemente agglutinato, con un sistema reticolare di strade, mercati, quartieri e aree periferiche. Il ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] e si deduce che la quantità di calore sviluppata nella formazione di una molecola-grammo di anidride carbonica gassosa partendo, i sali alcalini quanto per quelli alcalino-terrosi, l'energia reticolare, a parità di catione, è maggiore per i fluoruri ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] 2009; trad. it. Tre donne forti, 2010), i romanzi di formazione di Elif Shafak (Honor, 2012; trad. it. La casa dei della prima sono stati usurpati dalla seconda. Nel mondo digitale reticolare, ogni distinzione fra alto e basso, già rifiutata da ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] vicino all'interfaccia e che espande o comprime uno dei due reticoli fino a farlo coincidere con l'altro evitando così l'insorgere dagli atomi donatori che li hanno generati e la formazione di un gas bidimensionale confinato in una buca quantica può ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] basso tenore dell'elemento di alligazione, la cui azione è quella di provocare la formazione e la stabilizzazione di una struttura a grana fina senza alterare il reticolo cristallino e il suo campo di stabilità. L'effetto affinante si riflette in un ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] deformabile (fig. 3) e sarà:
Nella formazione del traliccio strettamente indeformabile è necessario che un nodo e sarà 2n 〈 a + s + 2f. Tuttavia un sistema reticolare può essere iperstatico rispetto alle aste e isostatico rispetto ai vincoli, quando ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...