di Marco Lombardi
L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] pieno anche le possibilità aperte dalla forma reticolare e virtuale. In particolare, Internet consente diffusa del terrorista in un cyber world che favorisce promozione, formazione, informazione e organizzazione, con una progressiva integrazione, e ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] di numerose e accurate osservazioni, che le due piccole formazioni ossee descritte da E.-J. B. Bertin nel . C. fondatore del Museo anatomico pisano e A. Tigri scopritore del tessuto reticolare e del bacillo del tifo, in Riv. di storia di scienze med. ...
Leggi Tutto
ambiente digitale
ambiènte digitale locuz. sost. m. – Spazio immateriale creato attraverso l’uso del linguaggio informatico e reso accessibile da dispositivi elettronici e digitali. Gli a. d. sono generati [...] altre forme di esperienza e di apprendimento e formazione. L’universo fittizio e immaginario creato digitalmente restituisce uso degli a. d. ha introdotto una nuova geografia reticolare e multiplanare in cui ciascun utente può sperimentare e ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] , ecc.) oppure all'ente che la presenta (a. molecolare, reticolare, ecc.) oppure, infine, a particolarità dell'a. medesima (a , evidenza di effettive disomogeneità dell'Universo assai prima della formazione delle galassie. ◆ [OTT] A. ottica indotta: ...
Leggi Tutto
forze di Van der Waals
Mauro Cappelli
Forze attrattive o repulsive che si instaurano tra molecole, dette più genericamente forze intermolecolari. Si tratta di forze di debole entità (dell’ordine di [...] rappresentano il contributo principale all’energia reticolare dei cristalli molecolari, che può diventare significativo quando gli atomi e le molecole hanno saturato la loro possibilità di formazione di legami chimici, senza ulteriore possibilità ...
Leggi Tutto
lamina
Formazione anatomica più o meno appiattita: l. basilare della coclea, l. cribrosa della sclerotica, l. sopracoroidea, fusca e vitrea della coroide, l. vertebrale. L. quadrigemina: il complesso [...] più vicina all’epitelio e ricca di glicoproteine, e l. densa, contenente proteoglicani); insieme a un terzo strato, la l. reticolare adiacente al connettivo e formata da collagene. La l. basale costituisce la membrana basale, che ancora e delimita i ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...