solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] (limite di s.). Superato questo limite ha luogo la formazione di un’altra fase (che può essere il soluto puro si dissociano in ioni (per concentrazioni non troppo alte) vincendo l’energia reticolare. L’equilibrio di s. di un sale AiBj in acqua è ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] concetto di a. vigile, legato alla stimolazione del tessuto reticolare, che induce una arousal reaction, un effetto d’allerta sull’influenza determinante dell’a. del linguaggio sulla formazione dei processi psichici .
Psicologia
In psicopatologia l’a ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] sistema non appena il refrigerante si scarica dalla rottura; la formazione di vuoti e/o l'arresto del r. fa III, 11, p. 585). In conseguenza vengono scelti il reticolo, la distribuzione del moderatore e gli altri elementi geometrici; inoltre ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] vicino all'interfaccia e che espande o comprime uno dei due reticoli fino a farlo coincidere con l'altro evitando così l'insorgere dagli atomi donatori che li hanno generati e la formazione di un gas bidimensionale confinato in una buca quantica può ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di numerosi nuovi fenomeni fisici (quali per es. la formazione di subbande e minibande elettroniche, il confinamento dei fononi invece la funzione di ridurre lo strain dovuto al disaccoppiamento reticolare fra il substrato e il s., mentre il cap layer ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] vettore d'onda k. La caratteristica generale di onde propagantisi in un reticolo è l'esistenza di bande di frequenza passanti e bande proibite, nel coppia) dell'ordine di 10 nm. Alla formazione del condensato di coppie corrisponde l'apertura di un ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] con le dislocazioni, lo studio sulla formazione e accrescimento dei nuclei di cristallizzazione, piccolo, per cui per una riflessione del primo ordine relativa ai piani di distanza reticolare d, potremo scrivere: d = λL/R, nella quale L è la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] determinazione dei danni da radiazione prodotti nella struttura reticolare di composti diversi, si devono ricordare il metodo un aumento tra 11.500 e 8500, a causa dell'estesa formazione di specchi d'acqua sia alle alte latitudini sia nella fascia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati di dinamica reticolare e di posizioni di equilibrio degli atomi nei comune parassita, Pseudomonas syringae, capace di ritardare la formazione di ghiaccio nelle piante, le quali acquistano quindi ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] , ecc.) oppure all'ente che la presenta (a. molecolare, reticolare, ecc.) oppure, infine, a particolarità dell'a. medesima (a , evidenza di effettive disomogeneità dell'Universo assai prima della formazione delle galassie. ◆ [OTT] A. ottica indotta: ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...