Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] condizioni, di numerosi metalli, e può essere determinato anche da altri agenti ossidanti.
Formeallotropichedelferro
Il f. si presenta in diverse formeallotropiche che vengono usualmente indicate con i simboli α, γ e δ. A temperatura ordinaria ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] formeallotropichedel m. (α, β, γ e δ), 3 cubiche e 1 tetragonale: le forme α e β sono fragili, la forma γ ha buone caratteristiche e una maggiore duttilità, la forma di m. interferisce con l’assorbimento delferro. L’intossicazione da m. è chiamata ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] formeallotropiche: lo s. grigio α (densità 5,77 g/cm3) lo s. bianco β (densità 7,29 g/cm3), lo s. γ (densità 6,54 g/cm3). La forma è quella effettuata nel ferro dolce per ottenere la latta; la più antica è quella del rame, che risale perlomeno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] del residuo dell’evaporazione delle urine. Il nome, derivante dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», gli fu attribuito per la proprietà di emettere radiazioni luminose per chemiluminescenza.
Il f. esiste in diverse formeallotropiche Con il ferro, rame ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] b) riduzione del solfuro con ferro e successiva precipitazione secondo la reazione:
Il solfuro di ferro si separa alla riduzione con carbone.
Dell’a. sono note diverse formeallotropiche di cui quella stabile, di colore bianco argento, romboedrica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] e acidi, con formazione di arsine e dell’idrato, o del sale, del metallo corrispondente. Gli a. di indio e di gallio sono ecc. Si presenta in diverse formeallotropiche. Oltre la forma stabile di colore grigio-ferro, di splendore metallico, l’unica ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] interessate. Così, per esempio, il ferro puro solido si presenta in due formeallotropiche: a temperature tra 1536 °C , B0 è l'induzione magnetica nel vuoto, μ0 la permeabilità magnetica del vuoto) in funzione di B0 (=μ0H, misurata in tesla=104 gauss ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] puro (con contenuto in m. del 99,5%) mentre in superficie si formano i cosiddetti neri di m., si raccoglie in genere in contenitori di ferro.
Il m. serve alla preparazione di formula HgS; esiste in tre modificazioni allotropiche: una nera e due rosse; ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...