Elemento transuranico di numero atomico 97 e simbolo Bk. Deve il nome alla città di Berkeley, sede dell’Università della California, dove fu isolato per la prima volta. Fu ottenuto (1949) da G.T. Seaborg, [...] e collaboratori bombardando l’americio con particelle α; se ne conoscono vari isotopi e due formeallotropiche. Non trova impieghi pratici a causa della sua rarità; sono noti alcuni composti del b. sia per la forma trivalente che tetravalente. ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] traggono origine da instabilità strutturali di una o più fasi interessate. Così, per esempio, il ferro puro solido si presenta in due formeallotropiche: a temperature tra 1536 °C e 1392 °C è stabile la fase δ cubica a facce centrate, che a 1392 °C ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] di reazioni nucleari fra l'azoto atmosferico e componenti dei raggi cosmici). In natura il carbonio si presenta nelle due formeallotropiche di diamante (raro) e grafite, e rappresenta il costituente essenziale di vari tipi di carbone. I composti si ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] (con contenuto in m. del 99,5%) mentre in superficie si formano i cosiddetti neri di m., cioè fanghi costituiti da m. (fino Il solfuro mercurico ha formula HgS; esiste in tre modificazioni allotropiche: una nera e due rosse; quella nera (detta anche ...
Leggi Tutto
allotropico
allotròpico agg. [der. di allotropia (nel sign. 1), e di allotropo (nel sign. 2)] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, relativo ad allotropia: trasformazione a., modificazione a., stato a. di un corpo. 2. In linguistica, di allotropo:...
allotropo
allòtropo s. m. [comp. di allo- e -tropo; cfr. gr. ἀλλότροπος «strano, singolare»]. – 1. In chimica, elemento che può assumere forme diverse (modificazioni allotropiche) e quindi manifestare proprietà fisiche e fisicochimiche differenti...