Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] governato dalla cessione di calore a livello del radiatore e il tasso di CO2 e, invece di assumere forma sferica (o emisferica), assume la formadi un ellissoide (o di La guarigione può voler dire che erano stati distrutti non i neuroni, ma i loro ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra StatoeStato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] il diritto costituzionale, soprattutto con riferimento alla formadigoverno (FormediStatoeformedigoverno). L’esperienza giuridica dove storicamente le c. costituzionali sono nate e dove tuttora viene riconosciuto loro un ruolo preminente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nuova dinastia dei Salomonidi e trasferendo la sede del governo nello Scioa. I E. sia contemporanea alla formazione delle prime formediStato nel Corno d’Africa (Tigrai ed Eritrea). Pitture e graffiti rupestri, in cui compaiono figure stilizzate di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 'allontanamento della vecchia terra di Savoia dall'orizzonte politico del governo sabaudo. Lo stato fu ora sostanzialmente formato dai territorî piemontesi; il duca dimostrava di voler appartenere all'Italia di ragione edi volontà. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte edi tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la formadi espropriazione privata, in quanto non solo il passaggio coatto delle acque è riconosciuto ad un privato a favore di un altro privato, ma la proprietà del terreno occupato dall'acquedotto passa a chi lo costruisce; solo in certi statuti si ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] stati in tempi successivi emanati dal governo provvedimenti legislativi variabili a carattere di crescente severità e che si studia ora opportunamente didi pietra dura (granito, macigno, arenaria e anche di calcare), diforma cilindrica, di diametro ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di legno ogni estremità della quale è sostenuta da un'ossatura di ferro a formadi staffa (nead inglese; patin, francese) di cui il lato piatto posa sul fondo. Niente ali, come si vede, e l'attrezzo che èstato esperimento governativodi pesca con ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] una creazione veneziana. Atti digovernantie iniziative investitrici di privati cooperarono alla riuscita.
L’azione dei governanti
L’arte della filatura della seta al modo bolognese era stata introdotta nello stato veneziano nel 1604 dall’immigrato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] vera e propria e la distribuzione. La prima ègovernata da leggi che hanno "il carattere diformadi neoistituzionalismo) è quella del costo di transazione. La teoria del costo di transazione èstata sviluppata soprattutto da Oliver Williamson e ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] , sia quei diritti a prestazioni positive da parte dello Stato (c.d. diritti sociali di prestazione), che realizzano il c.d. Stato sociale (FormediStatoeformedigoverno): dal diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, alla previdenza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...