La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] regionale tra i suoi componenti – la formadigoverno regionale potendo così oscillare tra una formadigoverno parlamentare e una formadigoverno parlamentare a tendenza assembleare (FormediStatoeformedigoverno) – il «nuovo» art. 122 Cost ...
Leggi Tutto
L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] Constant, essa era la garanzia per eccellenza, la sua importanza non è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (FormediStatoeformedigoverno): basti pensare al fatto che uno dei massimi filosofi politici del XX secolo, Habermas, ha ...
Leggi Tutto
Formadigoverno nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] al vertice dello Stato non era è certo che fino a tutto il 6° sec. la città fu retta a monarchia. Sui modi del passaggio alla repubblica, vi sono 2 teorie contrastanti: una evolutiva, che ammette una transizione graduale, attraverso formedigoverno ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] ogni nove anni un elenco di quarantacinque nominativi da cui debbono essere sorteggiati i sedici giudici aggregati per tali giudizi (art. 135 Cost.).
Voci correlate
FormediStatoeformedigoverno
Rappresentanza politica
Sovranità popolare ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] si riverbera anche sul funzionamento effettivo della formadigoverno (FormediStatoeformedigoverno), in quanto si possono classificare le formedigoverno a seconda del numero dei p. politici che vi operano e del ruolo che essi ricoprono: si ...
Leggi Tutto
Le convenzioni costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono una grande importanza per [...] il diritto costituzionale, soprattutto con riferimento alla formadigoverno (FormediStatoeformedigoverno). L’esperienza giuridica dove storicamente le convenzioni costituzionali sono nate e dove tuttora viene riconosciuto loro un ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati; l’attività digoverno fu affidata a un Consiglio federale di 7 membri in formadi ideologie sociali edi volontà politica, investe tutta la vita e traspare anche dalla letteratura.
È solo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] costretto però a formare una nuova coalizione digoverno. Alle elezioni europee di una nuova ortodossia religiosa edi un nuovo assolutismo politico. Creata la Chiesa diStato, la risorta università di Copenaghen (1537) decadde a scuola di teologia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] rimasti al governo fino al 2008, quando in seguito alle elezioni si èformato nuovamente un esecutivo di centrodestra folclore. Dal 1977 èstato attivo nell’emigrazione americana il poeta, saggista e traduttore T. Venclova.
Tra il 12° e il 13° sec. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] lineari non gaussiani. Molta attenzione èstata data ai metodi bayesiani e ai modelli stato-spazio. Molti modelli di serie storiche (vedi i processi ARMA) possono essere riscritti sotto formadi modelli stato-spazio; tale circostanza ha portato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...