Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] la discussione degli statutie delle prassi di tanti soggetti, dall’Opus Dei a Comunione e liberazione, al Cammino neocatecumenale e così via.
Il risultato, analiticamente inedito e interessante, del processo menzionato è il formarsidi una nuova ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] " sarebbe stato fuorviante in quanto avrebbe come corrispettivo in greco hypòstasis con il significato di "subsistentia". Si può osservare ancora come l'espressione "qui in forma Dei fecit hominem, in forma servi factus est homo" è modellata su ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] fosse stata cappella palatina del vescovo-conte di Fermo (Krönig, 1965), nella struttura compositiva, nella decorazione degli esterni, nell'uso totale del laterizio, nella disposizione delle torri scalari cilindriche e nella forma dell ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Moliterno il 3 ottobre 1862, morto a Cagliari l'8 febbraio 1905. Vissuto in un tempo in cui il diritto pubblico interno si cominciava a studiare nei [...] liberi fuori d'Europa, ivi 1892; La formazione storica degli Siati, in Arch. di dir. pubblico, Palermo 1896; Formedistatoeformedigoverno, Roma 1898; Commento allo statuto del Regno, 1ª ed., ivi 1901; 2ª ed., ivi 1909 (con la collaborazione ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] la distinzione, assente nella Teorica, tra formediStatoeformedigoverno: le prime sono la città-stato antica e medievale (il Comune), lo Stato feudale, lo Stato burocratico e lo Stato rappresentativo moderno, distinte in base ai diversi ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] ". Valore degli atti compiuti sotto l'imperio del sedicente governo della Repubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale dello statuto siciliano; Tipi diStatoeformedigoverno. Nel 1950 pubblicò, inoltre Analisi psicologica della realtà ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] V (1895), pp. 81-95; La formazione storica degli Stati, Palermo 1896; FormediStatoeformediGoverno, Roma 1898; Il potere giudiziario nel governo costituzionale. Conferenza detta al Circolo Giuridico di Roma la sera del 30 gennaio 1900, Roma 1900 ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] . Con la l. 112/2004 sono state dettate le norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo italiano e della Rai-Radiotelevisione italiana S.p.A., con la relativa delega al governo per l’emanazione del testo unico della ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] preferito del popolo romano.
Il connaturato spirito di beffa dà origine, nella terra italica, a primitivi spettacoli comici di cui sono state indicate varie forme: il fescennino di origine etrusca e, come sua derivazione, la satira (satura), l ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] . - L'occupazione francese della Costa dei Somali èdi data relativamente recente. Fino dal regno di Luigi Filippo vi erano stati contatti fra il governodi Parigi e il Negus dello Scioa, e missioni francesi (Rochet d'Héricourt, Lefebvre, D'Abbadie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...