Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Diforma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] non volle partecipare, preferendo lasciare i suoi Stati (1859), la T. si diede un governo provvisorio, presieduto da V. Peruzzi e poi da B. Ricasoli. Eluso il disegno di Napoleone III diformare uno Stato nell’Italia centrale da assegnare a Girolamo ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] tenne la praefectura morum, dopo la vittoria di Munda ricevé dal Senato il titolo di imperator: questa somma di poteri civili e militari configurava il suo governo come una monarchia. Riordinò lo stato con una serie di leggi, completò a sua posta il ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] suscitare l’intervento del governodi Washington, culminato nel 1911 con una sentenza di scioglimento dell’organizzazione; delle resta allo Stato. Dal canto suo, la compagnia è tenuta a corrispondere allo Stato una royalty (sotto formadi un’aliquota ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] formadi resistenza, pratiche come lo sciamanesimo edi Novgorod e cacciatori di pellicce dall’11° sec. si spinsero lungo l’Ob´ e fino al Mar Glaciale Artico. Dopo l’annessione di Novgorod (15° sec.), lo Stato il controllo del governo centrale russo, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] gl'indirizzi e i provvedimenti di economia politica degli organi digoverno, le condizioni economiche e sociali state promosse in genere solamente da iniziative autonome non coordinate. Al contrario nei paesi scandinavi e anglosassoni tale formadi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] preceduti da lievi brividi e cessa con sudazione.
Nella forma tifoide, il periodo distato che fa seguito a decresce in proporzione ai mezzi destinati dai singoli governi per combattere il morbo; gli Stati Uniti d'America, la Germania, l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dei primi è il latte di cammella (rispettivamente di capra), che è spesso consumato dopo essere stato lasciato inacidire, o sotto formadi burro liquefatto edi formaggio dolce. L'uso della carne è piuttosto raro, e l'uccisione e la cottura di un ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] organi dello statoe che costituiscono il governo, di volere edi agire validamente, in nome e per conto dello stato, nel campo e per i fini dalla legge di bilancio specificati. Così la legge di bilancio non sarebbe una legge soltanto nella forma, sì ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] diforma circolare e diametro di m. 3, azionato da un motore elettrico di 1000 HP. Vi si raggiunge la velocità di 80 m/sec. È in cemento armato.
In America, negli Stati per il governo della navigazione, sia nell'acqua, sia nell'aria.
È notevole anzi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di attuazione e le effettive disponibilità di risorse. In vari casi, la traccia di programmi urbanistici grandiosi si è materializzata sotto formadi frammenti di sistemi viabilistici surdimensionati, di edifici governativi modernamente monumentali e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...