CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici edi una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] governo mediceo in quella città. Attraverso le trattative in corso con gli Svizzeri e gli stretti contatti con Lorenzo, procurò di assicurare una discreta forza militare allo Statodi mascherare sotto antiche apparenze l'avanzare di nuove formedi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] qualsiasi formadigoverno, purché orientata verso il bene comune dei cittadini. Tuttavia, l'orientamento generale dell'enciclica era chiaramente indirizzato all'idea di un impegno pieno del laicato cattolico nella vita politica e sociale degli Stati ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] provvedendo a trattenere e distruggere le monete cattive, ma la carenza di buona moneta lo obbligò ad autorizzare gli uffici governativi a Venezia stessa ad accettare i pagamenti sotto formadi preziosi dati in pegno, oppure di garanzie offerte da ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx edi Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto formadi una scienza della società che intende [...] la via tentata dalla Comune parigina; e il risultato dovrà essere non l'instaurazione di una nuova formadiStato ma la sua soppressione. La scomparsa della proprietà privata e della lotta di classe comporta necessariamente, nella futura società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli edi Francesco [...] hanno dettato i precetti ai legislatori, e che vari di questi li hanno ascoltati, ora che i veri interessi degli statie la reale e fisica loro forza si vedono nelle botteghe dei librai; ora che il governare una nazione non è più un’arte magica, ma ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di competenza;
3) chiede ai governie ai parlamenti degli stati membri di avviare le iniziative adeguate nei loro settori di competenza e clinica. Nel 1993 ogni formadi maternità surrogata a scopo di lucro èstata vietata dal codice penale. L ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] vita associata. Ugo Grozio nel De jure belli ac pacis (1625) aveva cercato di trovare nello statodi natura l'origine e la giustificazione delle diverse forme politiche. Originariamente gli uomini vivono in comunità naturali, dalle quali escono dando ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche edi definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] forme partecipative del sindacato sia alle decisioni digoverno generale dell'economia sia alle decisioni dell'impresa. Nel primo caso le strutture tradizionali di controllo dell'economia - espresse nel potere esecutivo e amministrativo dello Stato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sotto formadi armi o denaro; e in secondo luogo, in questa specie di conflitti, il risultato è determinato assai più dallo stato d'animo e dall'atteggiamento politico delle autorità che dal livello degli armamenti dell'avversario. Se un governoè ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, edi Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] governo granducale "qualche colorata formadi repubblica". Continuò a riservare ai fiorentini anche le "commissarie delle città ediStato del Vaticano, di Simancas, di Venezia, di Parigi, di Vienna edi Firenze, I, Roma 1887, pp. 101-196, 487-492 e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...