FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] nella vita del santo tutto ciò che era stato motivo di polemica: non vi è per es. ricordato il Testamento, e cadono insieme i nomi di Elia e dei Compagni del santo. E vi si cercherebbe invano l'originalità di F., il dramma della sua esperienza intima ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ma vanamente contrastata dal governodi Londra) della colonia del Capo e della South African Company di C. Rhodes, che ed economiche, che riproducono incessantemente e necessariamente le vecchie formedi dipendenza dagli Stati industriali. P. A. Baran ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Werthebach, 1993); secondo il governo della Repubblica Federale Tedesca la formedi assistenza tecnica per quegli Stati a maggiore rischio di infiltrazione criminale come i paesi dell'Est.
3. GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria). - Il GAFI èstato ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di una qualche formadi coscienza politica di questa classe. L’unica indicazione in questo senso è significativamente provenuta nel corso del secolo dalla parte che si è descritta come più strettamente organica allo stato aristocratico e del governo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ideale di Carnot
Com'èstato accennato, si ritiene che l'originalità del lavoro di Carnot derivi in gran parte dal fatto che egli si occupò di un problema essenzialmente pratico, trattandolo però volutamente in una forma astratta e idealizzata ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il dibattito sulle leggi monopolistiche, il governo cercava di assicurare in vario modo formedi protezione alla propria industria. L'affermazione dell'industria tedesca edi quella giapponese ha posto - e soprattutto porrà nei prossimi anni - seri ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] assai vicine a quelle del potere federale e l'evoluzione non fa che rafforzare questa simmetria. Benché la Costituzione americana imponga agli Stati un solo vincolo, quello di "stabilire una formadigoverno repubblicana" (art. 4, par. 4), questi ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] forme indipendenti.
Ciò non toglie, tuttavia, che anche gli aspetti che in questo saggio sono stati esaminati con maggiore attenzione conservino la loro significatività: la zona di residenza è tuttora un fattore di distinzione non solo dal punto di ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] luogo in cui l’avvallamento dei due crinali formava una sella (Sella Zerbino) si costruì di Protezione civile e, in caso di dichiarazione dello statodi emergenza, le coordina in accordo con i governi regionali. Anche l’istituzione di un servizio di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II edi Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] per essere ammirate da lontano", egli si preoccupò essenzialmente digovernare da vicino la complessa macchina burocratica dello Statoe la vita di corte secondo la più rigida etichetta e un preciso cerimoniale. Della nobiltà che si trovava intorno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...