DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] stata quella di una vigorosa ripresa dell'azione clandestina, rafforzando al massimo tutte le formedi organizzazione edi propaganda, il problema diveniva quello di la controparte datoriale, ma anche il governo.
L'accordo sui licenziamenti fu firmato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e si ebbero successivi rovesciamenti digoverni (fino al 1932), ripetuti interventi dei militari, tentativi di colpo diStato, scioperi e in architettura e in pittura forme del rococò bavarese a opera di architetti e artisti chiamati da gesuiti e in ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , ora di sopprimere ora di modificare o di adattare le soluzioni accettate dal codice.
L'opera d'adeguamento del c. civile ai principi costituzionali èstata compiuta in notevole misura dalla Corte costituzionale; in forme più incisive e organiche ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] quindi contingente di questo o quel capo digoverno - il principe è lo stato, non, come sarà più tardi in pieno assolutismo europeo, il primo servitore dello stato -, e per attribuire allo stato stesso un soverchio carattere di organismo naturale. Il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] nei centri urbani meridionali come Bari e Catania, e dalle gangs che spadroneggiano in numerosi centri metropolitani degli Stati Uniti.
Le gangs si formanodi solito attorno a un capo carismatico e sono caratterizzate da un'alta variabilità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di questo tipo di ricerca èstato senz'altro J. Lubicz-Nycz: le sue proposte sono legate alla ripetizione di una identica forma economica che governa la contemporaneità.
Cultura tecnologica del progetto di architettura di Guido Nardi
È proprio nell' ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nostro paese che un trentennio circa di attività. Particolarmente attivo èstato nell'ultimo decennio, anche perché con larghezza di mezzi incitato e sostenuto dal governoe da enti locali. Com'è naturale, si è avuto e si ha principalmente in mira il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] la sistemazione e la pacificazione dell'Oriente fossero state compiute secondo il programma che egli aveva in animo, Adriano iniziò, contrariamente al suo predecessore, una politica che potremmo dire di ripiegamento, e, rinunciando al governo diretto ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] attraverso un adeguato sistema di flussi di informazione (tipicamente sotto formadi documenti, moduli, rapporti ecc.); misurare il comportamento sulla base di un opportuno insieme di sistemi di rilevazione e immagazzinamento delle informazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] l’aiuto soprattutto britannico, espulsi i Qāgiār assunse il titolo di scià e fondò una dinastia (1925). Il suo governo dispotico fu al contempo teso a un grande sforzo di modernizzazione dello Stato persiano, che nel 1935 prese ufficialmente il nome ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...