MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e fondamento dello stato. Se l'impero mirava ancora al governo cristiano del mondo o almeno dell'Occidente, in realtà non abbracciava che le corone d'Italía, di Germania, di Borgogna. Fuori del nucleo e del nesso italo-germanico, s'erano formati ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] però cadere nell'estremo opposto, nell'anarchismo, che è ancora una forma eccessiva di perfezionismo edi fiducia nella natura umana. Non si tratta cioè di eliminare il governo, ma di instaurare una formadigoverno che operi in base alla scienza del ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] le cause del declino economico di alcune città nell'Europa del Seicento èstata proposta di recente la caduta delle rendite agrarie. Poiché le città traevano gran parte delle loro risorse dalle campagne sotto formadi canoni, imposte, rendite, la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] tra i governi degli Statie le compagnie dei trasporti ferroviari e fluviali.
Comunque si vogliano interpretare queste intenzioni, il periodo seguente, a causa delle due guerre mondiali e della grande crisi economica del 1929 vide il prevalere di una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di diffusione sotto formadi aerosol. Le recenti biotecnologie rendono possibile la produzione di questi agenti in grandi quantità, tuttavia le armi biologiche non sono state impiegate, nei tempi moderni, su scala significativa.
2. Armi biologiche e ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] di una formadi controllo di accesso ai campi della Protezione civile: «questo è un cartellino identificativo: funziona come i tatuaggi nazisti e Ida [dièstata ‘tradita’ solo dallo Statoe dal modello di ricostruzione governativa, ma anche e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] più ampia programmazione nazionale (1965-71) e che i governi del primo centrosinistra cercheranno di mettere in campo sulla scia dell’esperienza per le quali èstato coniato il termine di quarto capitalismo, o anche verso formedi sinergia con le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1969, pp. 103-107; Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), I, Potere e societanello Stato farnesiano, a cura di M. A. Romani, Roma 1978, ad Indicem; II, Formee istituzioni della produzione culturale, a cura di A. Quondam, ibid. 1978, ad ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] pari in altri statutidi autonomia in Italia).
Anche il Friuli èstato attraversato da formedi nazionalismo regionale (Strassoldo 3-4, nr. monografico: Elezioni, assemblee egoverni regionali 1947-2000, a cura di G. Baldini, S. Vassallo). Qui sta ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] stabilità e operano nel periodo di vigenza contrattuale sotto formadi automatismi (scatti di anzianità e sono divenuti il principale terreno di confronto tra governoe parti sociali.In questo ambito èstato rilevato come una delle principali ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...