L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] già dal 797 in una lettera di s. Teodoro Studita (PG, XCIX, col. 918), T. passa sostanzialmente dalle forme espressive paleocristiane a quelle bizantine. La chiesa, dedicata alla Sapienza e al Verbo divino, certamente a imitazione dell’omonima chiesa ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] caso associato a Lagi, con copie da opere antiche e paleocristiane, al servizio dei Barberini (Amadio).
Il M. morì e la chiesa di S. Maria degli Angeli a Montopoli Sabina. Forme e modelli del primo Seicento romano in periferia, in Il cavalier ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] Saint-Just ad Arbois sono bassi e larghi; ma quali ne siano forme e proporzioni, essi sono privi di veri e propri capitelli e il e scandito da file di colonne, come nelle basiliche paleocristiane; l'adozione di un impianto a due absidi contrapposte ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] metà del IV sec., V. era già sede di un vescovo, la cui diocesi era formata dal territorio della città. Non è stato possibile ritrovare una chiesa paleocristiana nell'ambito di V.: essa, peraltro, non sarà stata posta al centro dell'abitato, bensì ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] successivi, la cui cortina muraria piuttosto irregolare è formata da ciottoli, pietre e, in minor misura, 15, 1974, pp. 25-142: 111-112; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] disteso del primo uomo, è alla base delle più antiche figurazioni paleocristiane della creazione dell'uomo.
La liberazione di P. ricorre anche su una serie di specchi etruschi in forme sostanzialmente uniformi. P. grave e con un mantello attorno alle ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] e il ritorno alle consuetudini della Chiesa delle origini, che in campo artistico si esplicarono in un ritorno a forme e temi paleocristiani: l'arte divenne così un concreto mezzo di propaganda papale.I documenti e le cronache non hanno tramandato ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] scavate in varí punti del centro urbano. Le tre chiese paleocristiane (duomo, S. Mustiola, S. Maria della Misericordia) a foculi, proseguì fino all'inizio del III sec. a.C., con forme per lo più aperte in argilla di colore grigio, che negli esiti ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] L. Mercando, L. Brecciaroli Taborelli, G. Paci, Forme di insediamento nel territorio marchigiano in età romana: ricerca Storia e monumenti, Pesaro 1984; M. T. Palean, Lucerne paleocristiane conservate nel Museo Oliveriano di Pesaro, I, Roma 1984; AA. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] è stato identificato il sito di una fabbrica di anfore delle forme Dressel 1 e Dressel 2-4, già noto per una tra antichità e medio evo, Terracina 1981; id., Memorie paleocristiane nel territorio di Terracina: la Valle dei Santi come continuità di ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...