Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA (v. vol. VIl, p. 1195)
F. Berti
Nessuna fonte o documento di età romana tramanda il suo nome, che suona Vicus Aventinus o Vicus Habentia (da un supposto [...] si estendeva a SE dell'abitato, caratterizzato forse da forme insediative sparse.
Nel fondo Tesoro sono emersi un sepolcreto , l'ultimo, Maurelio, muore nel 657. Da una delle due chiese paleocristiane, dedicate l'una a S. Maria, l'altra a S. Stefano, ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] degli elementi decorativi. Le strutture architettoniche, le forme, i volumi e la decorazione pittorica e Monforte, con la grande basilica di tradizione nordafricana, e le basiliche paleocristiane di Tròia e di Mértola e gli edifici religiosi del sec. ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] tracciare la pianta e di calcolare la superficie della città tardo-antica: aveva forma poligonale e misurava c.a 12 ha con mura dello spessore di 2, sono state messe in luce due basiliche paleocristiane con mosaici pavimentali e una ricca decorazione ...
Leggi Tutto
ΒRAΖΖA (Brattia, in croato Brač)
Suic
La più grande isola della Dalmazia, menzionata dal Periplo dello Pseudo-Scilace (IV sec.) e poi da storici greci e romani come una delle pròterai del Sinus Manius [...] (Maniòs kòlpos).
All'epoca neolitica risalgono le prime forme di vita, caratterizzate da culture litiche con abitati di pastori 'olio. Nel tardo impero nelle stesse valli appaiono basiliche paleocristiane. All'inizio del IV sec., una torre delle mura ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...