• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [56]
Biografie [20]
Storia della matematica [22]
Algebra [10]
Geometria [8]
Fisica [8]
Analisi matematica [8]
Meccanica quantistica [4]
Storia della fisica [4]
Meccanica [3]

BIANCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] , Pisa 1899, 2ª ed. 1916; Lezioni di geometria analitica, Pisa 1908, 3ª ed. 1920; Lezioni sulla teoria delle forme quadratiche binarie e ternarie, Pisa 1911; Lezioni sulla teoria dei gruppi continui finiti di trasformazioni, Pisa 1918; Lezioni sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] di quattro quadrati. Facendo ricorso ad analoghi sussidî, si sono date condizioni per la rappresentazione di numeri mediante forme quadratiche determinate, e a tale questione e a questioni affini hanno applicato le funzioni ellittiche Ch. Hermite, L ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] la (8′) non è che un caso particolare. Per enunciarlo, dobbiamo anzitutto osservare che si dimostra, in base alle proprietà delle forme quadratiche, che si può sempre scegliere il sistema di coordinate q1, q2,. . .qf in modo che la forza viva L (che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] u, y = v, z =0 è ds2 = du2 + dv2; per la superficie di rotazione (3) Nasce così intanto una prima forma quadratica differenziale legata alla superficie, col significato geometrico ora detto. Per quanto il suo aspetto muti se si cambiano le coordinate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE ASSOLUTO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] : in una parola determina tutta la geometria dello spazio riemanniano considerato. Come intrinseca a questo spazio, la forma quadratica ds2 ha carattere invariantivo, onde intanto risulta che il tensore doppio di componenti aik, da essa generato ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – COVARIANTI E CONTROVARIANTI – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089) Edoardo Vesentini In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] intorni Ui, Uj, ..., riferiti alle coordinate locali (xi1, xi2,..., xin), (xj1, xj2, ..., xjn), ..., esistono in Ui, Uj,... delle forme quadratiche definite positive aventi coefficienti di classe Cr-1, se X è di classe Cr, oppure di classe C∞ se X è ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – METRICA RIEMANNIANA – FORMA DIFFERENZIALE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO PROIETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIETÀ (6)
Mostra Tutti

Arnol'd, Vladimir Igorevič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] legami tra lo studio delle ovali di curve algebriche reali, considerazioni topologiche 4-dimensionali e la teoria delle forme quadratiche. Altri suoi fondamentali contributi riguardano il 13° problema di Hilbert, la fluidodinamica di un gas ideale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VLADIMIR IGOREVICH ARNOL´D – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnol'd, Vladimir Igorevič (3)
Mostra Tutti

Minkowski, Hermann

Enciclopedia on line

Minkowski, Hermann Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] nel vuoto e t il tempo), le trasformazioni di Lorentz sono interpretabili infatti come le trasformazioni che lasciano invariata la forma quadratica dx21 + dx22 + dx23 + dx24 dello spazio x1, x2, x3, x4 (universo o spazio-tempo di M. o cronotopo). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – RELATIVITÀ RISTRETTA – TEORIA DEI NUMERI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minkowski, Hermann (2)
Mostra Tutti

Mainardi, Gaspare

Enciclopedia on line

Matematico (Abbiategrasso 1800 - Lecco 1879), prof. nell'univ. di Pavia dal 1840; socio corrispondente dei Lincei (1851). Il suo nome resta legato a un risultato fondamentale di geometria differenziale, [...] relativo ai 6 coefficienti delle due forme quadratiche fondamentali di una superficie: tali coefficienti, la cui conoscenza individua la superficie a mezzo di movimenti, non si possono assegnare ad arbitrio, in quanto sono collegati da tre equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ABBIATEGRASSO – LECCO – PAVIA

Brandt, Heinrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Feudingen, Vestfalia, 1886 - Halle 1954); prof. al politecnico di Aquisgrana (dal 1921) e all'univ. di Halle (dal 1930). Dai suoi studî di algebra moderna, e in particolare dalle sue [...] ricerche sulla composizione delle forme quadratiche, il B. è stato condotto a un'interessante generalizzazione del concetto di gruppo (gruppoide del B.: è un insieme nel quale certi elementi possono essere composti tra loro, valendo per l'operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – ALGEBRA – HALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali