CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] che si diluirono negli scenografici effetti d'insieme. Ciò si nota bene nella tomba di Luigi Acciapaccia in S. Caterina a Formello, iniziata nel 1552, e nella tomba di Alfonso Basurto, generale di Carlo V, in S. Giacomo degli Spagnuoli (1554), mentre ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] consistente apporto scultoreo vaccariano.
Attribuita a Francesco Antonio, ma senza conforto documentario, è la chiesa di S. Caterina a Formello, sul cui portone principale è inciso l’anno 1658 (Strazzullo, 1969, p. 271; Mormone, 1970, p. 1114). Nel ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] .
Nel 1569 Caterina Orsini commissionò al D. la tomba di Traiano Spinelli, principe di Scalea, in S. Caterina a Formello, la prima di un notevole e splendido complesso di tombe, importanti anche per dimostrare come il sodalizio stvetto tra il D ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] fosse stato trasportato da Milano a Napoli per essere sepolto nella chiesa di S. Caterina dei frati domenicani a Formello.
Fonti e Bibl.: C. Campana, Compendio historico delle guerre ultimamente successe tra Christiani e Turchi e tra Turchi e ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di Porto cambiò idea dopo aver ottenuto dai sostenitori di Lamberto (Leone Frangipane, il cardinale Aimerico) il castello di Formello; sicché Lamberto ottenne l’unanimità e assunse il nome di Onorio II.
Rimasto a Roma anche nel 1125-26, Pietro ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] nel 1666 dipingeva a guazzo piccole scene con i Miracolidi s. Francesco di Sales nella chiesina di villa "Versaglia" presso Formello, ed eseguiva a olio una storia su uno sfondo di paesaggio sul portone della villa (Golzio, 1939). Negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] e del C.: l'esplorazione, condotta con continuità e sistematicamente, venne effettuata a sinistra della strada La Storta-Formello, nelle contrade di Grotta Gramiccia e di Casal del Fosso; saggi diversi vennero effettuati in altre località. Nella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Chigì. Nel settembre 1666 cominciò a sostituire Felice Della Greca nel dirigere e tarare i conti dei lavori nella villa Versaglia presso Formello, dove questi aveva già costruito per il Chigi il casino e la cappella e dove quindi il F. ebbe compiti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] cui era presente anche il C., postosi al suo servizio. In breve caddero nelle mani dell'esercito pontificio Anguillara, Formello, Cesano, Campagnano, Sacrofano, Blera, Bassano di Sutri, ma resistette Bracciano e il 23 genn. 1497 avvenne la battaglia ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] , LL 3 a; Roma, Archivum generale Ordinis fratrum praedicatorum, XI, 1530: Historia chronologica del convento di Santa Catarina a Formello [(] compilata in due parti dal padre fra' Tomaso Renaldi, XVIII secolo, c. 404v; Arch. di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...