Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] di f. del genere Crematogaster, dei Myrmicinae, che hanno l’abitudine di tenere l’addome rialzato.
F. rossa (Formica rufa) F. dei Formicinae, comune in Italia. Esercita un controllo sugli insetti parassiti forestali.
F. delle zolle (Tetramorium ...
Leggi Tutto
Comportamento (detto anche schiavismo) di alcune specie di formiche che rubano larve e pupe di altre specie, che poi allevano fino allo stato adulto per essere da esse coadiuvate in diverse attività.
La [...] d. può essere facoltativa, o necessaria (es., formiche amazzoni) quando la specie predatrice è incapace di allevare la propria prole e di cibarsi senza l’aiuto delle schiave. ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] tr. it.: La vita delle termiti, Milano 1980).
Marais, E., The soul of the white ant, London 1921 (tr. it.: L'anima della formica bianca, Milano 1968).
Marchenay, P., L'homme et l'abeille, Paris 1984 (tr. it.: L'uomo e l'ape, Bologna 1986).
Marcuse, H ...
Leggi Tutto
Forma di parassitismo che si trova in alcune formiche, per cui una specie più piccola nidifica nel formicaio di una più grande, in gallerie non accessibili a questa, derubando l’ospite delle sue larve [...] e nutrendosene ...
Leggi Tutto
xenobiosi Rapporto di coabitazione e di ospitalità intercorrente fra formiche di specie diverse. Per es., la formica nordamericana Leptothorax emersoni scava i propri nidi nello spessore della parete [...] di Myrmica canadensis e penetra attraverso sottili gallerie in quelle più ampie di quest’ultima per leccare il corpo delle operaie di ritorno dal raccolto. Comportamento simile ha una formica nostrana, Formicoxenus nitidulus, nei riguardi di ...
Leggi Tutto
La condizione, caratteristica della maggior parte degli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.), per cui all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina).
La condizione [...] per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo riproduttivo del ciclo vitale ...
Leggi Tutto
eusocialità In etologia, l’elevata organizzazione sociale caratteristica di alcuni gruppi di animali, quali le termiti, le formiche, le api. ...
Leggi Tutto
In zoologia, lo scambio (reciproco o no) di nutrimento che avviene tra i membri di una colonia di insetti sociali, riscontrabile soprattutto in alcune specie di termiti, di formiche e di vespe (➔ ectotrofobiosi). ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] e i membracidi, le larve di molte farfalle licenidi e riodinidi e alcune piante, come le acacie delle formiche, forniscono alle formiche soluzioni ricche di zuccheri in cambio della protezione dai predatori o dai competitori. Le singole piante o gli ...
Leggi Tutto
In zoologia, tipo di rapporto simbiotico frequente negli Insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo [...] stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio le secrezioni zuccherine (melata) prodotte dagli afidi stessi. ...
Leggi Tutto
formica1
formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale altamente organizzata e differenziata in...
formica2
formica2 s. f. [dal lat. tardo formica, calco del gr. μυρμηκία]. – 1. Malattia degli equini, detta anche formicaio. 2. Nome pop. di alcune ulcere del padiglione auricolare dei cani.