• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Teatro [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Diritto commerciale [1]

NAUPATTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Doro Levi Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] all'occupazione ateniese. Nel 450 a. C. i Messenî di Naupatto conquistarono Eniade, riperdendola però l'anno seguente. Nel 429 Formione sconfisse presso Naupatto con sole venti triremi la flotta di Corinto e di Sicione, forte di 37 navi, e, con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPATTO (1)
Mostra Tutti

Demòstene

Enciclopedia on line

Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] schiavo divenuto banchiere, contro Apollodoro, cui fa riscontro la prima almeno delle due orazioni Contro Stefano, testimone favorevole a Formione, in difesa di Apollodoro). L'eloquenza di D. era già formata: sono leggende il suo difetto di pronunzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – MAR DI MARMARA – IMPERIALISMO – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (3)
Mostra Tutti

CABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale ateniese, figlio di Ctesippo, del demo di Aixone. Eletto stratego, per la prima volta per l'anno 390-89 a. C. e poi per il 389-8, si distinse nelle ultime campagne di Tracia e nel Peloponneso, [...] con la nave. Pausania (I, 29, 3) ricorda la sua tomba in Atene, in vicinanza di quelle di Trasibulo, Pericle e Formione. Demostene, che ne difese, nel 354, il figlio Ctesippo, magnifica il talento strategico e l'amor patrio di C. (XX, 75 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI NASSO – ISOLA DI CEO – PELOPONNESO – RE DI CIPRO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRIA (2)
Mostra Tutti

LEUCADE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas) Luca De Regibus Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] presso Sibota, continuando poi ad essere con Corinto nella guerra del Peloponneso. Nel 428 l'ateniese Asopio, figlio di Formione, dopo aver tentato invano di sottomettere Eniade nell'Acarnania, con 12 triere puntò su Leucade per occuparla, ma fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – ANTIGONO DOSONE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCADE (1)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] Atene, la quale si era fatta sostenitrice degli Anfilochi contro l'egemonia ambraciota con la spedizione vittoriosa di Formione nel 432. Nel 430 gli Ambracioti assalirono invano Argo Anfilochio; né miglior successo conseguirono nell'anno seguente in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

Terenzio: il Menandro latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Terenzio: il Menandro latino Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] innamora di una suonatrice di cetra. Il padre di Antifone, tornato in patria, va su tutte le furie; interviene il parassita Formione, che dà il titolo alla trama, promettendo di sposare lui stesso la ragazza di Lemno in cambio di una somma di denaro ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Caristo verso il 472 a. C. (Herod., ix, 105). Nella seconda metà del secolo dovette essere innalzata la statua di Formione, lo stratega del tempo di Pericle (Paus., 1, 23, 10). Invece una dedica della fine del secolo dovettero essere le statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] anche Strab., VIII, 333) che gradualmente evolve in senso democratico fino alla legislazione (c.a. 371-365 a.C.) di Formione, allievo di Platone, con chiare ispirazioni attiche. Sul piano urbanistico, dopo il sinecismo del 472 a.C., la città di Elide ... Leggi Tutto

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] erano costretti a vivere. La reazione degli Ateniesi a queste contingenze è però eccellente: la maestria dello stratego Formione conferma la superiorità sul mare contro i Corinzi; la ribellione di Mitilene, centro principale della grande isola di ... Leggi Tutto

LISANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] nemico e nel valersene; ma né a Nozio né a Egospotami egli ebbe agio di dimostrare sia l'abilità di manovra di un Formione, sia la oculata audacia di un Temistocle o di un Cimone. Dove di genialità strategica vi fu maggiore bisogno, ad Aliarto, egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISANDRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali