Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] di linguaggio? Una soluzione troppo rapida di questa formulazione del problema porta allo slogan ammiccante, alla copywriter della storia? Nessuno mi accusi di blasfemia. È stato Dio. Genesi 1, 3: «“Sia la luce!”. E la luce fu».Sfido chiunque a ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] una nuova opera poetica che Dante si propone di scrivere (V.n., xlii 1-3):Appresso questo sonetto apparve a me una mirabile visione, ne la quale io in cui Dio agisce), e infatti la generica formula introduttiva di raccordo («Appresso») la collega all’ ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] pp. 94-95)E così la rabbiosa fame del leone (If 1.47) è ricondotta alla più prosaica (e quasi tautologica) bramosa i quali riecheggiano le brame del v. 49. A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi per inerzia, come a If 7.11-12: « ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] Ferretti, dopo aver superato una selezione cui partecipano 1.000 candidati. «Lui con 1.000 lire di stipendio ed io con 950, per prima un tipo di rubrica radiofonica con una formula che avrà un successo straordinario, cioè far intervenire ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] posizioni rilevanti: il primo «pare», in clausola del v. 1, raccoglie la dittologia dell’attacco «Tanto gentile e tanto onesta ’ntender no la pò chi no la prova», una fortunata formula di ispirazione biblica (Apoc., 2 17), che dall’agostiniano «nemo ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] disabitate, vari centri di minori dimensioni furono battezzati con la formula borgo + toponimo (anche oronimo o idronimo) delle terre di Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] richiamo alle dinamiche comiche alla Totò e Peppino, e alla formula dello sketch. Non va infine dimenticato il giovanile interesse di Fava, A che serve essere vivi. Tutto il teatro, vol. 1, Scuriatti, M. (ed.), Milano, Edizioni Bietti, 2014. Immagine: ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] poi, cibo,«Lì c’è un porto bell’ormeggio» è la formula riferita all'isola di Faro di fronte all'Egitto (Od. 4. lettura di Omero. Commento all’ottavo canto dell’Odissea, Pisa, 20062 (1ª ed. Firenze 1989).Hansen 2014 = Hansen, W.F., Odysseus and the ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] e 10 N.), arricchiti da frustoli di papiro di recente pubblicazione (PSO rr.1-20 e PGC inv. 105 fr. 3 col. II, editi nel 2014 ad auspicarne l’approdo nudo e inerme su spiagge sconosciute, formula per il nemico l’augurio di una benevola accoglienza da ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] è inserita all’interno di una sequenza di tre diverse formule proverbiali connesse tra di loro: è, infatti, seguita dalla A., La stagione della caccia, Palermo, Sellerio editore, 1994 (1ª edizione 1992).Camilleri, A., Il gioco della mosca, Palermo, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...