Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] caso particolare il precedente. Il modello della p. elementare è caratterizzato dai postulati (PN1), (PN2), (PA), (PC1) e dalla formula [1], mentre il modello di Kolmogorov mantiene i primi tre e l’ultima, rafforza il quarto con (PC2), e introduce ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] infinito se la s. converge in tutto il piano complesso; R può calcolarsi con la formula:
1
limn→∞ n√‾‾‾‾an = −−(teorema di Cauchy-Hadamard)
R
oppure
an+11
limn→∞ ∣−−−−−∣=−−(se tale limite esiste), con la
an R
convenzione che se i primi membri ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] relativi a equazioni
Calcolo delle radici reali di un’equazione algebrica. Sia data l’equazione algebrica (con a0≠0):
formula [1].
Se i coefficienti sono razionali, essa si può ricondurre a un’equazione algebrica a coefficienti interi per la quale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] , ..., xn, e la m. su V si assegna prescrivendo il cosiddetto elemento d’arco o elemento di lunghezza, ossia una forma quadratica
formula [1]
che esprime, per così dire, la distanza infinitesima tra il punto x di V e il punto prossimo x+dx. Da tale ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] relazione empirica, grossolana, ma fondamentale in quanto fornisce sempre il giusto ordine di grandezza
formula [1] ,
dove r0≃1,2∙10−15 m. Tale formula contiene un risultato fondamentale sulla struttura del n.: la densità media dei nucleoni del n ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] σ2w si considererà il processo sotto c. finché le misure w ottenute dai campioni successivamente prelevati soddisferanno alla condizione
formula [1].
La carta di c. si costruisce considerando su un piano cartesiano (x, y) le rette di equazione ...
Leggi Tutto
distributiva, proprietà In matematica, proprietà caratteristica della moltiplicazione, espressa dalla formula
[1]
che si può generalizzare per via ricorrente alla somma di un numero qualsiasi di addendi,
[2]
La [...] proprietà d. si può estendere al prodotto di due o più polinomi: per es., (a+b) (c+d) = (a+b)∙c + (a+b)∙d. La considerazione della proprietà d. si pone in modo naturale in un qualsiasi insieme algebrico ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] hamiltoniana del sistema, si dimostra che l'applicazione momento è una costante del moto e cioè (teorema di Noether):
formula [
1]
Per arrivare al teorema di Liouville bisogna fare l'ulteriore ipotesi che il gruppo di simmetria sia abeliano e che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ordinaria e non omogenea):
formula [
1]
o, in termini di rappresentazione di stato, dalle:
formula [
2]
dove x ] si può considerare l'equazione linearizzata (valida in un intorno di ˆx):
formula [
4]
in cui J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] funzione u (scalare o vettoriale) dipendente dal tempo e dallo spazio tale che ogni x=(x₁,...,xd)∈Ω e t>0 valga
formula [
1]
con u=u₀ assegnata al tempo iniziale t=0. Il simbolo ∙/∙t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...