Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , ν, si dà il nome di frequenza dell’o.:
[8] formula;
alla quantità
[9] formula,
che rappresenta, in rad/s, la variazione della fase dell’o. oppure che la funzione seno venga sostituita dalla funzione coseno o che muti il segno dell’argomento. In ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] ) dal p. α di equazione [1] è poi espressa da
Inoltre, il coseno dell’angolo ϕ formato dal p. [1] e dal p. α′ di equazione a′x+b′y+c′z+d′ = 0 è dato dalla formula
da essa si deduce la condizione di ortogonalità tra p.: aa′+bb′+cc′=0. Infine ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] dell’onda incidente, per tale coefficiente si ha:
[3] formula
essendo α l’angolo tra il piano d’incidenza e il superficie diffondente piana illuminata normalmente, è proporzionale al coseno dell’angolo che la direzione d’osservazione forma con ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] normale c avente in P la stessa tangente della curva data, per il coseno dell’angolo Θ che risulta formato dai piani osculatori alle due curve, cioè sezione normale C si esprime allora mediante la formula di Eulero:
,
ϑ essendo l’angolo formato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] da diversi motivi. Qui basterà osservare che per k-0 la prima formula diventa:
ossia, a meno di una costante, u-arc sen x ultima vengono poi considerate due altre funzioni:
dette rispettivamente coseno a. e delta a.; Le tre funzioni ora definite ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , il quale solo per le grandezze sinusoidali coincide col coseno dell'angolo di spostamento di fase esistente fra V e , tutti i fasometri conosciuti non fanno che applicare la formula ultima scritta, ossia misurano in realtà il rapporto fra potenza ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] spostamenti u, v, w (u = v = o nel caso attuale) la formula generale, equivalente a [3],
ovvero, nel caso specifico, per Δh,h-1 = momento di inerzia Js in chiave, variabile con legge del coseno, detta L la corda, H0 la spinta per carico uniformemente ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] figure, ce qui ne peut être admis dans les corps ductiles" (ibid.,p. 84).La formula proposta dall'A. per i metalli duttili èla seguente: d = m / [f (m,a e avente le dimensioni di un'area: b è il coseno dell'angolo ω, ottuso o acuto, compreso tra la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] lungo il fronte AMm′, raccogliendo i termini in coseno e in seno, poteva essere ricondotto alla seguente somma Trenta del XIX sec., fu abbastanza comune che si accettassero le formule di Fresnel per la diffrazione ‒ almeno per una coppia di raggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] un fluido non viscoso, aiutato in questo dalla sua formulazione del concetto generale di pressione, che in precedenza era molto usate, perché la periodicità delle funzioni seno e coseno aveva portato all'idea erronea, introdotta da Daniel Bernoulli, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
bisezione
bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di b., formule che consentono di calcolare...