• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [181]
Analisi matematica [12]
Matematica [40]
Fisica [27]
Algebra [13]
Fisica matematica [12]
Biografie [10]
Temi generali [8]
Geometria [7]
Chimica [6]
Storia della fisica [7]

simbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simbolico simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] vettoriale è da ricordare il metodo dei vettori rotanti nel campo complesso per rappresentare funzioni sinusoidali tenendo presenti la formula di Eulero e le considerazioni precedenti: v(t)=V sin(ωt+φ)=(1/2)[V exp(jωt)-V∗exp(jωt)], come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] della forma ∫baF[x, f(x), f'(x)]dx: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 a. ◆ [ALG] [ANM] Formula di E.: (a) nell'analisi matematica, la relazione tra le funzioni esponenziali complesse, seno e coseno: exp(ix)=cosx+isinx, con i unità immaginaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. esponenziali si definiscono le funzioni circolari e iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formule di Eulero: S. di Fourier Per una funzione reale y=f(x), è la s. trigonometrica a0/2+ ∑∞k=1 (ak coskx+bksenkx), dove i coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

discriminante

Enciclopedia on line

In matematica, d. di un’equazione algebrica f(x)=0 di grado n, è una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione, il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché l’equazione [...] d. di f(x)=0 non è altro, a meno di un fattore numerico, che il risultante (➔) del sistema [1] formula. Nel caso dell’equazione di 2° di un fattore numerico, dal risultante del sistema, analogo al sistema [1]: o anche, per il teorema di Eulero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI EULERO SULLE FUNZIONI OMOGENEE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONE ALGEBRICA – IPERSUPERFICIE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminante (2)
Mostra Tutti

Calcolo delle variazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] , non è in generale possibile risolvere l'equazione di Eulero-Lagrange associata al problema, e lo schema di soluzione delineato non può essere portato a termine, nel senso che non si arriva a una formula risolutiva. Tuttavia è possibile utilizzare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – LENTE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo delle variazioni (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] aveva esitato a manipolare serie divergenti per ottenere nuovi risultati, come la formula dove C=0,57721… è la costante di Eulero-Mascheroni. Quando si tratta di serie infinite, egli aveva affermato nelle Institutiones calculi differentialis (1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] numeri siano o non siano uguali, pur disponendo di espressioni o formule che individuino in modo non ambiguo due numeri essere ugua;le a 6, e abbiamo già ricordato l’equazione di Eulero eiπ+1=0. Ebbene, con approssimazioni più accurate si aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

Equazioni differenziali: problemi non lineari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Equazioni differenziali: problemi non lineari Jean Mawhin La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] 0,1]) [47] u″+cu′+au+λbu3=λh(x), u(0)=u(T), u′(0)=u′(T). La [47] può essere scritta come un problema di punto fisso [48] formula per una qualche funzione di Green ‸G che dipende solo da c, a e T. Per λ=0, l'unica soluzione è u=0. Se λ∈]0,1] e u è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – TEOREMA DELLA DIVERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali: problemi non lineari (2)
Mostra Tutti

Lagrange Giuseppe Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lagrange Giuseppe Luigi Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] Airy, Sir George Biddel. ◆ [MCC] Equazioni di L. (o equazione di Eulero-L.): equazioni differenziali che reggono il moto di un sistema olonomo: v. meccanica analitica: III 654 e. ◆ [ANM] Formula d'interpolazione di L.: → interpolazione: I. analitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – INDICE DI RIFRAZIONE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Stirling James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stirling James Stirling 〈stéëlin〉 James [STF] (Garden 1692 - Edimburgo 1770) Prof. di matematica a Venezia (1715) e direttore di una compagnia di miniere in Inghilterra (1735). ◆ [ANM] Formula di S.: [...] serve per avere un valore approssimato della funzione gamma di Eulero, molto utile per valutare fattoriali di grandi numeri interi: v. funzione di variabile complessa: II 781 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUMERI INTERI – INGHILTERRA – MATEMATICA – EDIMBURGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling James (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali