Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] della terra.
Dalle condizioni di equilibrio per l'uso del lavoro e della terra si può ottenere:
formula (1)
ovvero la nota condizione di uguaglianza tra le produttività marginali ponderate dei fattori produttivi che garantisce la minimizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] toglie 28, cioè le forme ottenute per ripetizione di una stessa lettera, e ne restano
756=28x27=D228
(si veda la formula [1] per Dnr); sottolinea che le 28 forme sono invarianti per permutazione (qalb). Egli esamina quindi la morfologia di tutte le ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] sempre crescente e cresceva anche il controllo dell'elettronica sul mezzo, seguendo la strada aperta tra le auto dalla Formula1 e riducendo sempre più i margini di errore del pilota.
Quando la tecnologia fa paura
Dopo due anni di incontrastato ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] metodologici dei modelli considerati in questo paragrafo, v. Malinvaud, 1966, cap. 4).
In termini della notazione definita un ovvio modello lineare è
formula (1)
dove a₀ ed e sono costanti, b(t-τ) è una costante per il periodo t - τ ed εt è il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] che, vestito dello stesso kilt che indossava quando il 20 luglio 2003 invase la pista di Silverstone durante una gara di Formula1, al 36° chilometro ha aggredito il brasiliano Vanderlei Cordeiro de Lima, al comando della corsa già da 14 km, anche se ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] è ben descritta da un andamento di tipo Vogel-Fulcher, cioè
formula (1)
dove T è la temperatura, e D e T0 sono parametri ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] fine del periodo, e la si fa in pratica coincidere con la popolazione (effettiva o presunta) a metà del periodo:
formula. (1)
Un tasso si dice generico quando rapporta un fenomeno nella sua interezza, in questo caso tutte le nascite, al complesso ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] Se le curve A e B sono rappresentate in un diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula
[1] formula,
dove la somma è eseguita al variare degli incroci x di A con B, ed e(x) indica il segno dell'incrocio ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] unità di massa del motore di un'automobile di Formula1. Da sempre la ricerca sui meccanismi alla base del couplers to depolymerizing microtubules, "Journal of cell biology", 128, 1995, pp. 1-4.
Huxley, Hanson 1954: Huxley, Hugh E. - Hanson, Jean, ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] assumendo da alcuni anni un ruolo determinante nella fase di progettazione e analisi delle prestazioni delle automobili di Formula1. Tuttavia, quello automobilistico non è il solo settore in cui la modellistica matematico-numerica ha fatto il suo ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...