Pilota automobilista italiana (Napoli 1926 - Scanzorosciate, Bergamo, 2016). È stata la prima donna a correre in Formula1, esordendo nel GP di Monaco del 1958 su una Maserati 250F. Ha vinto la sua prima [...] una Fiat Topolino e si è classificata due volte seconda nel Campionato italiano piloti vetture sport nel 1954 e 1955. In Formula1 ha disputato in totale cinque Gran premi, riuscendo a piazzarsi al decimo posto nel GP del Belgio del 1958 alla guida ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Mantova 1970). Prima di entrare in Rai, ha lavorato per la Gazzetta di Mantova, la Gazzetta dello Sport e la catena editoriale Finegil. Alla redazione regionale della Lombardia [...] e di sport a livello regionale, passato alla Testata Giornalistica Sportiva di diverse discipline sportive, dal calcio, alla Formula1, ma soprattutto di ciclismo, che ha seguito e raccontato per anni per la televisione pubblica. Dal 2009 al ...
Leggi Tutto
〈ǧä′ġi̯uë〉 Società inglese (propr. Jaguar cars ltd.) per la costruzione di automobili. Fondata nel 1922 col nome di Swallow sidecar co., assunse l'attuale denominazione nel 1945. Una tra le più prestigiose [...] 1966 al 1984 ha fatto parte della British motor holding e nel 1989 è stata acquistata dalla Ford. Scuderia automobilistica di formula1 dal 2000 al 2004, nel 2008 la J. è stata acquisita, insieme al marchio Land Rover, dal gruppo industriale indiano ...
Leggi Tutto
Corridore automobilistico finlandese (n. Vantaa 1968), ha esordito nel circuito della Formula1 su Lotus-Judd nel 1991. Principale avversario di M. Schumacher, ha vinto due volte (1998, 1999) il titolo [...] mondiale piloti su MacLaren-Mercedes. Nel 2002 ha deciso di sospendere l'attività agonistica per un anno, per poi ritirarsi definitivamente. Tornato a gareggiare nel 2005 nel campionato turismo tedesco ...
Leggi Tutto
Corridore automobilista (Londra 1929 - ivi 2020). Pilota audace e veloce, nella sua carriera, interrotta da un gravissimo incidente nel 1962, vinse 222 gare, tra le quali sette edizioni del Tourist Trophy. [...] Nel 1955 si aggiudicò sia la Mille Miglia sia la targa Florio. Trionfò inoltre in 16 gran premi di Formula1. ...
Leggi Tutto
(Lotus Cars Ltd.) Società automobilistica inglese fondata agli inizi degli anni 1950. Ha una discreta rinomanza in campo internazionale grazie alle numerose vittorie riportate da vetture da essa fabbricate [...] in varie importanti competizioni e per aver vinto nel 1963, 1965, 1968, 1970, 1972 e 1978 i campionati mondiali di Formula1. ...
Leggi Tutto
Corridore automobilistico britannico (Southshields 1942 - Londra 2021), si è successivamente affermato come costruttore di vetture sportive, fondando una scuderia (Williams Grand Prix Engineering Limited) [...] che ha esordito nelle gare di Formula1 nel 1973 aggiudicandosi per nove volte (1980, 1981, 1986, 1987, 1992, 1993, 1994, 1996, 1997) il campionato mondiale costruttori. ...
Leggi Tutto
Corridore automobilista australiano (Sidney 1926 - Gold Coast 2014), vincitore del campionato mondiale conduttori di formula1 negli anni 1959, 1960, 1966. Dal 1961 è stato anche costruttore automobilistico; [...] le vetture della sua scuderia (Brabham) si sono imposte in quattro edizioni del campionato mondiale di formula1 (1966, 1967, 1981, 1983). ...
Leggi Tutto
Pilota statunitense (n. Basalt 1954). In motonautica, ha esordito in Formula1 nel 1987, aggiudicandosi quattro campionati del mondo (1997, 2000, 2004 e 2006) e tre campionati statunitensi (1990, 1995-96). ...
Leggi Tutto
Pilota automobilista (n. Milton, Fife, 1939), vincitore del campionato mondiale conduttori di formula1 negli anni 1969 (su Matra Ford), 1971 e 1973 (su Tyrrell Ford). ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...