PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] qui rappresentato dalla sola velocità relativa w di espulsione, eventualmente intesa nel senso convenzionale accennato a proposito della formula [1]. La potenza utile per unità di portata di massa è data dal prodotto w•u, mentre l'energia consumata ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] specchi d'acqua riparati (idroscali, laghi, canali fluviali ecc.). Vi prendono parte imbarcazioni appartenenti a varie classi tra cui le Formula1, 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più grandi hanno motori di 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] f0 = y0, f1 = y1, ... Troviamo dapprima
poi
e così via (procedimento di neville). Il polinomio g(x) = f0, 1, ..., n, è quello cercato. La formula [1] si presta bene anche alla ricerca di quel polinomio f(x), di grado ≤ n, che soddisfa le condizioni ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] aventi come limite superiore una velocità massima che è quella per cui ha valore l'equazione (1). In secondo luogo risulta immediatamente dalla formula (1) che l'energia hν assorbita da un elettrone potrà esser sufficiente ad estrarlo dal metallo ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] o codeidrasi I (CoI) o difosfopiridinnucleotide (formula1), e la codeidrasi II (CoII) o trifosfopiridinnucleotide elettrone (ε) all'azoto, con scomparsa del doppio legame 1-2.
Le deidrasi piridiniche sono primarie flavotrope, in quanto trasportano ...
Leggi Tutto
RODINALE (aldeide terpenica aciclica)
Si dà generalmente questo nome a un'aldeide che si trova nel comune citronellale, derivànte dall'olio essenziale di citronella (Cymbopogon Nardus L.) e anche in quello [...] acetica isomerizzandosi mentone, mentre il citronellale dell'essenza di citronella di Giava fornisce isopulegolo, attribuiscono al rodinale la formula (1) di costituzione terpinolenica. Le costanti del rodinale sono le seguenti: P. E. 83° a 2 mm.
Il ...
Leggi Tutto
TOXIGLOSSI
Carlo Piersanti
Tribù di Gasteropodi Prosobranchi caratterizzata dall'avere un sifone posto anteriormente alla cavità branchiale e una conchiglia canalifera solcata alla base, una tromba [...] boccale retrattile senza mascellare, una radula della formula1•0•1. Vi appartengono le famiglie dei Pleurotomaridi, dei Terebridi, dei Conidi. ...
Leggi Tutto
marketing
Michele Pizzi
La scienza che studia i gusti del mercato
Una società che vive di scambi ha bisogno di una disciplina che indichi alle imprese cosa produrre e come produrre. Il marketing permette [...] più richiesto un videogioco di calcio: per fare un investimento redditizio dovrà, quindi, abbandonare l’idea di creare quello di Formula1. Ma le sue indagini non si fermeranno qui. Dovrà anche sapere qual è la fascia d’età che compra più videogiochi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gli eventi sportivi da diffondere in chiaro sono, oltre al Giro d'Italia di ciclismo, al Gran Premio d'Italia di Formula1 e alle Olimpiadi, le partite ufficiali della nazionale, le finali dei Mondiali e degli Europei, la finale e le semifinali della ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , in misura di due-tre all'anno, a formare una sorta di circuito tipo Grand Prix, con chiaro riferimento alla Formula1 automobilistica. Nel mondo della vela non tutti sono convinti della validità di tale scelta, anche per l'aumento conseguente dei ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...