Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] ). Le due vibrazioni, che per semplicità vengono supposte armoniche e di uguale ampiezza, saranno rappresentate in P da equazioni del tipo:
[1] formula
Come d’uso, con a si è indicata l’ampiezza, con ω la pulsazione, con ϕ la fase iniziale, con t ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] del sistema, somma della massa M del Sole e della massa m del pianeta. L’equazione del moto di T è in questo caso:
[1] formula,
dove r è il raggio vettore che congiunge S a T. Essendo la forza che agisce su T sempre diretta verso S, il momento ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] varia nel tempo, indicando con a l’accelerazione del corpo, si ha la relazione nota come ‘equazione fondamentale della meccanica’
[1] formula
ovvero l’accelerazione di un corpo è pari al rapporto tra la forza complessiva agente su di esso e la sua ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , ricavata, nei limiti delle approssimazioni di Gauss, dalle leggi della riflessione regolare e nota come formula degli s. sferici di piccola apertura:
[1] formula
p, p′ sono le distanze dei punti oggetto e dei punti immagine, rispettivamente, dal ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] NO2 è in forma dimerizzata. Infine si fa reagire la miscela di NO2 e N2O4 con acqua; si hanno le reazioni:
[1] formula[2]
Per aumentare la resa in HNO3, conviene che l’assorbimento (con reazione chimica) di NO2 e N2O4 avvenga a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] monometrico di assi cartesiani ortogonali, detto C(x0, y0, z0) il suo centro e indicato con R il suo raggio, si ricava per essa l’equazione:
[1] formula
dove x, y, z sono le coordinate di un punto generico P appartenente alla sfera. L’equazione ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] utilizzati in processi biochimici differenti, sebbene lo schema delle reazioni in cui sono coinvolti sia uguale:
[1] formula[2]
Il nicotinammideadenindinucleotidefosfato nella sua forma ridotta è utilizzato in quasi tutte le reazioni di biosintesi ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio [...] L costituito dalle particelle solide rimosse aventi diametro equivalente D0 e sfericità ψ si impiega l’equazione di Karman-Kozeny:
[1] formula,
dove μ è la viscosità assoluta del fluido, ε la porosità del panello, u la velocità del fluido, k una ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] una costante di moltiplicazione effettiva ke, che risulta legata a k tramite la relazione
[1] formula
dove τ è la lunghezza di rallentamento (pari a 1/6 della media quadratica delle distanze percorse da un neutrone dalla sua creazione fino a ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] vengono riferite ai fuochi, anziché ai punti principali (ascisse xf e xf′ in fig. 3); in luogo della [1] si ha allora la formula di Newton:
[6] formula
Il caso più frequente nella pratica è che il s. sia immerso in un mezzo omogeneo (normalmente, l ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...