simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] Jμa (x, t) (dove μ è un indice spazio-temporale che assume i valori 1,2,3,4) che è conservata, ∑μδJμa/δxμ=0,e una carica QaʃJμa(x del sistema e obbediscono alle seguenti regole di commutazione:
[1] formula
dove i è l’unità immaginaria e le fabc sono ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] numeri reali o complessi a1, a2, … an, … si chiama p. infinito relativo a tale successione l’espressione
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] particolare per soluzioni non eccessivamente diluite di un t. acido si ha che:
[1] formula
dove Kα è la costante di acidità dell’acido debole. La [1] si può spesso approssimare considerando trascurabile la frazione di acido dissociata e assumendo ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] la c. è dovuta a ioni ed elettroni liberi.
Per gas ideali, la teoria cinetica fornisce per la c. termica l’espressione
[1] formula
dove c è il calore specifico volumico, 〈v> è la velocità media delle molecole, l il cammino medio percorso da una ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] legge di Kirchhoff; se le m. in esame non sono accoppiate induttivamente tra loro, per ciascuna di esse si può scrivere:
[1] formula
dove k è il generico ramo o lato della m., h, Ek e Zk sono rispettivamente la forza elettromotrice e l’impedenza ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] è l’inverso dell’impedenza, dette Z1, Z2, ..., Zn le impedenze dei singoli elementi, Z l’impedenza complessiva, si ha:
[1] formula.
Se, in particolare, le impedenze degli elementi sono tutte uguali fra loro, l’impedenza complessiva si riduce a ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] vengono consumate in una reazione con costanti cinetiche diverse k1, k2, ..., kn (➔ cinetica) legate fra loro da relazioni del tipo
[1] formula
Storicamente sono state le ricerche di L.P. Hammett ad aprire l’epoca degli studi del rapporto tra r. e ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] a un asse u, uscente da un punto P, è legato agli s. specifici Φ(1), Φ(2), Φ(3) relativi a tre assi mutuamente ortogonali pure uscenti da P dalla relazione
[1] formula
dove u1, u2, u3 sono i coseni direttori di u rispetto ai medesimi assi. La ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] x=x(t) al variare di t in un certo intervallo a ≤ t ≤ b, la somma indicata nella [1] si modifica in un integrale e la formula diviene:
[2] formula.
Il concetto di m. si estende poi, in vari modi, a casi ancora più generali (m. di valori complessi ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] detto sopra, E è nullo nei punti occupati dai conduttori). In termini analitici, si tratta di risolvere l’equazione:
[1] formula
essendo ∇2V il laplaciano (➔ Laplace, Pierre-Simon de) del potenziale. Tale equazione, nota come equazione di Poisson ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...