Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] ∙E={g=0} e E={g⟨0}; poi si considera l'unica soluzione continua nel senso della viscosità dell'equazione parabolica
[1] formula
che, formalmente, si ottiene imponendo a tutti gli insiemi di livello
di u(∙,t) di evolversi secondo la curvatura media ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] ognuno dei due fasci (questo è corretto se si può trascurare l'emissione indotta di fotoni, ossia se I/I₀!1). Si ha allora:
[5] formula.
La forza è sempre in direzione opposta alla velocità atomica. Per basse velocità (v,Γc/(2νL)) la forza dipende ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] Questi rappresentano anche le varie fasi di un ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per mezzo delle relazioni: 1 °F = 0,56 °T = 0,7 °I. Si suole distinguere ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la m. metallica. Di scarso interesse è pure la terza formulazione della teoria soggettivistica (D. Kinley), che tutt’al più in oro e argento puri, con un rapporto di valore reciproco di 1/20.
La m. nell’antica Grecia
Nel passaggio alla Grecia e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] fondamentali lavori sulla costituzione dei composti di coordinazione, utilizzò largamente le formule di Le Bel e van't Hoff e introdusse l’idea che europea, con 633 miliardi di euro annui di fatturato e 1 milione e 800.000 occupati (dati 2005), è il ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] o alla sua destra nella stessa riga. La seconda formula afferma che fl è uguale al numero delle tavole Un piano proiettivo di ordine n è un sistema di Steiner S(2,n+1,n2+n+1). Esiste un piano proiettivo di ordine che non sia una potenza di un numero ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] massimo delle utilità che i due giocatori possono ottenere nella contrattazione (in formula: U=(U1,U2) con U15max{u: (u,v)∈C}, U2= Nash, l’unico equilibrio, porta al risultato di (1,1). Il che vuol dire che entrambi diranno che preferiscono ricevere ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] I valori del coefficiente γb possono variare in pratica da 0,06 per pareti molto lisce a 1,30-1,70 per pareti in terra di media ed elevata resistenza. Le formule del moto uniforme si possono usare non solo quando il moto sia realmente tale, ma anche ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] •10-18; 0, mentre sperimentalmente si trova 2,25•10-18; 1,48•10-18; 0. Qualora si pensi che i gruppi C-Cl si perturbano un poco tra loro, si vede come le formule di struttura trovino anche per questa via una brillante conferma.
Bibl.: R. Lespieau, La ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] che, nel caso della RG, vale 1 (γ=1, β=1). Le osservazioni ottiche si estendono ormai su il valore calcolato per l'emissione di onde gravitazionali a mezzo della formula derivata da Einstein per la radiazione di quadrupolo gravitazionale
Ṗb=−2,40 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...