L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] costituisce la ematina, corrisponde, secondo H. Fischer, a questa formula:
L'atomo di ferro, nell'ematina, sta unito alla il normale (eliminandosi 1000-1500 mg. di bilinogeno pari a g. 1-1,5 di bilirubina o a 25-35 g. di emoglobina). Lo studio ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] potenza, ΔW/W all'uscita del ricevitore è data dalla formula
dove con Δν si indica l'ampiezza di banda del ricevitore di lunghezze d'onda. La risoluzione che ne risulta è migliore di 1/1.000 di secondo d'arco, è cioè paragonabile a quella ottenuta ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 1948 e il 1950, erano le seguenti: se si indica la formula generale del DNA come scritto sopra, e cioè (AmGnCoTp), troviamo che ,5. È possibile, quindi, distinguere molecole di DNA di tipo AT (numeri 1-7 nella tab. II), di tipo GC (numeri 10 e 11) e ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] magnetizzazione residua m (t) decade approssimativamente come
In questa formula (valida per T <Tc) A è circa introdotta una variabile Ji,k, che viene scelta casualmente pari, a 1 o a – 1 con uguale probabilità. L'energia HJ [σ] è data dalla somma ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] che per il semplice problema descritto è calcolabile con la formula:
dove L è la lunghezza della barriera. L' diversa dal caso coerente e può essere espressa come:
g ∝ (k0-1 + kD-1N)-1, (9)
dove k0 è la costante di trasferimento dal metallo al filo ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] spazi. Ritornando a quanto affermato a proposito della (11), si ha
D (A) = H01(Ω), F = H-1(Ω).
È istruttivo dare, inoltre, una formulazione ‛funzionale' del problema. Se si introduce
si può verificare senza difficoltà che se u è soluzione ‛regolare ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di Planck, secondo cui la quantità di radiazione monocromatica emessa nell'unità di tempo dalla superficie unitaria di corpo nero è data da
[1] formula,
dove T è la temperatura di corpo nero misurata in K, λ è la lunghezza d'onda, c1=3,7415×10−16 ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] , νμ, ντ ed e−, μ−, τ−. Al momento non si ha una spiegazione di questa tripla ripetizione delle famiglie di fermioni:
[1] formula
Il fotone e il gluone hanno massa zero (vale a dire che si muovono alla velocità della luce in ogni sistema di ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] turbolento di vapore (momento secondo) è risolto in termini del vapore alla griglia risolta, cioè dei valori medi. Quindi:
[1] formula.
Questa è la chiusura più usata anche se presenta dei limiti in quanto k stesso varia al variare della turbolenza ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...]
Il Sole emette luce in un ampio intervallo di lunghezze d’onda, di cui l’occhio umano percepisce solo una frazione.
La relazione di Einstein
[1] formula
dove h = 6,626 10−34 J∙s è la costante di Planck, c = 2,998 108 m/s è la velocità della luce ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...