Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] delle onde sismiche dipende dalla radicequadrata del rapporto tra la rigidità (μ) e la densità (ϱ) dei mezzi attraversati:
[1] formula
Poiché i liquidi hanno rigidità (shear modulus) nulla, le onde S non si propagano nei fluidi. Le onde P invece ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] (u)≥α per ogni u∈H con ∣u∣=r e che esista u1∈H con ∣u1∣>r e J(u1)〈α. Consideriamo il livello
[34] formula
dove Γ={γ∈C([0,1],H) tali che γ(0)=0, γ(1)=u1}. Se valgono le ipotesi precedenti e PSc, allora esiste z∈H tale che J(z)=c>0 e ∇J(z)=0.
Si ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] le ampiezze di decadimento del Kshort (KS) e del Klong (KL) nello stesso canale, misurando, in particolare, la quantità:
[6] formula,
dove Re(ε′/ε)=(1−R)/6. Il risultato ‒ Re(ε′/ε)=(14,7± 2,2)∙10−4 ‒ ha mostrato che esistono entrambi i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] dei dati e per quello delle soluzioni. Se d≠0, il numero di condizionamento K(d) del modello è definito come:
[1] formula
dove l'estremo superiore viene preso sull'insieme D di tutte le perturbazioni (non nulle) ammissibili dei dati.
Il numero K ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] 'unità di massa) α=V/M o la densità (massa dell'unità di volume) ϱ=1/α sono legati alla pressione p e alla temperatura T (in gradi Kelvin) dalle relazioni:
[1] formula
essendo R* una costante specifica del gas, V* il volume occupato da una mole, M ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] funzione caratteristica di S(t): si ottiene
[99] E{exp(iξS(t))}=exp(a∫t0dτ(exp(iξf(τ))−1))
come generalizzazione della ben nota formula
[100] E{exp(iξNa(t))} = exp(a(exp(iξ)−1)).
Se f(t) tende a 0 per t→∞, e se f è integrabile (o, meglio ancora, se f ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] l'area e il periodo di tempo considerati, e b è un coefficiente valido per la zona considerata, solitamente prossimo a 1. Questa formula, che è nota col nome di legge di Gutenberg e Richter, nonostante la sua natura totalmente empirica e la mancanza ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] .
Infatti, se per esempio esistesse una numerazione f0,f1,…, per le funzioni da ℕ su {0,1} si potrebbe legittimamente costruire la funzione g tale che
[1] formula
per cui si avrebbe g(i)≠fi(i) per ogni i∈ℕ. Scelta comunque una numerazione di tutte ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
Claudio Zannoni
Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] DB7NO2) si ha questa sequenza di transizioni di fase:
[1] formula.
È anche notevole il fatto che in alcuni casi, e perpendicolarmente a esso: per esempio, la differenza Δn varia fra 0,1 e 0,3 per molti CL di tipo cianobifenile, anche se Δn ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] semiempirica delle masse. La massa totale, e perciò l'energia totale di legame, si può scrivere secondo la relazione:
[1] formula.
Il termine aνA è l'energia di volume di una sfera di nucleoni; asA2/3 è l'energia di superficie, dovuta a effetti ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...