Cristallografia
Ekhard K.H. Salje
Nel XVIII sec., dopo un lungo periodo durante il quale i cristalli furono l'oggetto di credenze mitologiche, studi sporadici ed estese attività commerciali, la natura [...] del reticolo reciproco e possono perciò essere ignorati, per cui la condizione di Bragg può essere ridotta a n=1:
[3] formula
Nella fig. 3 viene mostrata un'interpretazione geometrica diretta di questa relazione. In questo caso, θ è rappresentato ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] A(n)={α tali che ∣α∣=n}, si dice che M ha complessità in spazio S(n) e complessità in tempo T(n) ponendo:
[1] formula.
Per ogni valore di n, la complessità di M in spazio e tempo si valuta dunque per la stringa α che corrisponde al caso pessimo, e ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] che può essere conseguito in un particolare processo è caratterizzato dal fattore di separazione, definito dalla relazione seguente:
[1] formula
dove xi indica la frazione molare del generico componente i, ovvero il rapporto fra il suo numero di ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] diminuire della temperatura. La loro dipendenza dalla temperatura è ben descritta da un andamento di tipo Vogel-Fulcher:
[1] formula.
dove T è la temperatura, mentre D e T0 sono parametri fenomenologici che variano da materiale a materiale.
Nella ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] (i ventri). Un'onda armonica pura in propagazione è descritta da
[1] formula,
dove x è lo spazio, t il tempo, y(x,t) vista matematico, questo genere di effetti è legato a note formule trigonometriche secondo cui, se si mescolano per somma o ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] fotofisici primari
L'energia E di un fotone dipende dalla sua frequenza ν o dalla sua lunghezza d'onda λ secondo la relazione:
[1] formula
dove h è la costante di Planck, uguale a 6,63∙10−27 erg∙s. Johannes Stark e Albert Einstein stabilirono, con ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] può essere descritto in termini di relazione tra ingresso e uscita dall'equazione differenziale lineare, ordinaria e non omogenea
[1] formula,
dove u(t) e y(t) sono rispettivamente l'ingresso e l'uscita, che qui considereremo per semplicità scalari ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] quadratica media tra una posizione (x,y) e un'altra (0,0) scelta come origine:
[1] formula
ovviamente g(0,0) è nulla, mentre g cresce al crescere di
[2] formula.
Se g rimane finita, la superficie è liscia; se diverge all'infinito, la superficie è ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] cui 'punti' siano delle funzioni. Così, una soluzione di un problema di Cauchy per una equazione differenziale ordinaria del tipo
[1] formula
può essere vista come un punto fisso di una trasformazione del tipo x→T(x), con T definita dalla relazione ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] radioisotopo artificiale è generato nell’alta atmosfera a seguito della reazione prodotta nell’atmosfera da neutroni su nuclei di azoto:
[1] formula
ovvero un neutrone, n, entra nel nucleo di azoto 14, e un protone, p, esce dal nuovo nucleo di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...