Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] fosfato inorganico in un intervallo di pH molto ampio.
[1] formula
La reazione decorre secondo una cinetica del primo ordine ed elettrostatica e nucleofila. La struttura [2]
[2] formula
rappresenta uno dei possibili modi di legame del complesso e ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] la somma, su tutti gli esempi k, dei quadrati delle differenze tra gli output effettivi yk e gli output desiderati dk
[1] formula
dove N è il numero di pattern dell'insieme di addestramento (denominati anche esempi). Se la rete ha più di un output ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] chimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazione di bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è il laplaciano, che, a meno ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] intervallo. Indicando con ḡ il valore medio della distribuzione di probabilità, la larghezza è data dalla varianza σ2:
[1] formula
[2] formula.
La radice della varianza si dice deviazione standard σ ed è la quantità che viene usata, salvo diversa ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] adesione, prevede che per due sfere di uguale raggio R valga la seguente relazione:
[1] formula.
La [1] implica, per esempio, che la forza necessaria a separare due sfere solide di raggio R=1 cm per le quali il lavoro di adesione vale WA=10−2 J/m2 ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] via via crescente. Infatti, l'energia di un fotone di cavità assume i valori dati dalla seguente relazione:
[1] formula,
dove k∣∣ è il vettore d'onda bidimensionale che varia con continuità corrispondentemente al moto libero dei fotoni lungo ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] sotto ipotesi molto generali, di esistenza e unicità delle soluzioni.
I più semplici sistemi dinamici sono quelli lineari, ossia:
[1′] formula[2′]
dove Ĝ F ̂sono matrici i cui elementi sono costanti nel tempo. In casi come questi, è immediato ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] la separazione tra due componenti di una miscela, è il fattore di separazione, definito attraverso la relazione seguente:
[1] formula.
Dove αij è il fattore di separazione, xiN indica la frazione molare del componente generico i nella corrente ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] sonore, provocando nel mezzo attraversato sollecitazioni di compressione e dilatazione (fig. 2 onda P); la loro velocità, espressa dalla relazione
[1] formula
dove λ e μ sono i parametri di Lamé e ϱ è la densità del mezzo attraversato dall'onda, è ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] , si può scrivere l'energia potenziale totale del sistema come una sommatoria su tutte le coppie di molecole:
[1] formula.
A seconda della densità delle molecole, questo modello può descrivere un liquido oppure un gas.
Nella definizione di questo ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...