Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] su un circuito 2 percorso da una corrente di intensità i2 si può calcolare (in unità del sistema internazionale) con la formula:
[1] formula,
in cui μ è la permeabilità magnetica assoluta del mezzo dove i due circuiti si trovano, dl1, dl2 sono due ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] σ2w si considererà il processo sotto c. finché le misure w ottenute dai campioni successivamente prelevati soddisferanno alla condizione
formula [1].
La carta di c. si costruisce considerando su un piano cartesiano (x, y) le rette di equazione ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] un corpo unico col mozzo, mentre il cerchione è fissato al corpo stesso mediante bulloni. Nelle autovetture da competizione di Formula1 la notevole larghezza dei pneumatici impone particolari tipi di r. (fig. 1C).
Le r. per rotabili ferroviari sono ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] sorgente in un piccolo angolo solido ω, di asse x; è la quantità
[1]
c) quantità di luce, Q, cioè la quantità di energia raggiante nel m (o grandezza apparente) della stella con la formula:
[1]
dove I0 è un illuminamento di riferimento a cui ...
Leggi Tutto
Räikkönen ⟨rä´ i̯kkönen⟩, Kimi. - Pilota automobilistico finlandese (n. Espoo 1979). Giunto al professionismo con la Sauber-Petronas (2000), ha esordito arrivando sesto nel Gran premio d'Australia. Il [...] il 2009, l'anno successivo ha iniziato a gareggiare nei rally, partecipando al Campionato del mondo con la Citroën. Tornato in Formula1 alla guida della Lotus nel 2012, nel settembre del 2013 è stato ufficializzato il suo ritorno in Ferrari, per cui ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Verzuolo, Cuneo, 1950). Consegue il diploma di geometra e dopo qualche anno si trasferisce a Milano, iniziando la sua ascesa. Nei primi anni Settanta, quando lavora a Piazza Affari, [...] ’attività imprenditoriale aprendo alcuni franchising Benetton. All’inizio degli anni Novanta torna in Italia, si interessa di Formula1 ed entra a fare parte della scuderia Benetton, divenendone prima direttore commerciale, poi direttore esecutivo. L ...
Leggi Tutto
Alonso ⟨-ò-⟩, Fernando. - Pilota automobilistico spagnolo (n. Oviedo 1981); ha esordito nel campionato di Formula1 nel Gran Premio d'Australia del 2001. Collaudatore della scuderia Renault nel 2002, l'anno [...] successivo è stato promosso pilota ufficiale, divenendo il più giovane di tutti i tempi a ottenere una pole position (Gran Premio della Malesia) e a vincere una gara (Gran Premio di Ungheria). Sempre con ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico monegasco (n. Monaco 1997). Ha iniziato precocemente la sua carriera nel 2005 come pilota di kart, con cui ha corso fino al 2013 ottenendo numerosi successi. Nel 2014 ha corso nella [...] è entrato a far parte della Ferrari Driver Academy. Nel 2017 ha trionfato nella Formula 2 con 7 vittorie parziali, essendo eletto Rookie dell’anno dalla FA. Ha esordito nella Formula1 nel 2018 con l’Alfa Romeo Sauber e nel 2019 ha debuttato con la ...
Leggi Tutto
Società automobilistica italiana che trae origine dalla fabbrica di macchine agricole fondata nel 1948 a Cento (Ferrara) da Ferruccio L. (Rezzano di Cento 1916 - Perugia 1993). Nel 1963 fu costituita la [...] produzione della L. si è estesa col tempo ai motori marini per off-shore e alle autovetture da competizione (Formula1). Nel 1998 il pacchetto azionario di maggioranza della L. (propriamente Gruppo Tonino L.) è stato venduto dalla indonesiana Timor ...
Leggi Tutto
distributiva, proprietà In matematica, proprietà caratteristica della moltiplicazione, espressa dalla formula
[1]
che si può generalizzare per via ricorrente alla somma di un numero qualsiasi di addendi,
[2]
La [...] proprietà d. si può estendere al prodotto di due o più polinomi: per es., (a+b) (c+d) = (a+b)∙c + (a+b)∙d. La considerazione della proprietà d. si pone in modo naturale in un qualsiasi insieme algebrico ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...