formula decidibile
formula decidibile in un calcolo logico, formula ben formata a tale che o essa stessa o la sua negazione ¬a (si legge «non a») siano dimostrabili formalmente in tale calcolo. Ciò equivale [...] la possibilità di definire una funzione calcolabile ƒ che assume un certo valore, per esempio 1, se l’espressione rappresentata dalla formula è vera, e un altro valore, per esempio 0, se è falsa. Per questo motivo il problema della decidibilità ...
Leggi Tutto
formula di Feynman-Kac
Giacomo Aletti
La formula di Feynman-Kac (Richard Feynman e Mark Kac furono gli autori) è una relazione matematica tra le più importanti, perché permettendo di rappresentare soluzioni [...] fisica. Più precisamente, siano μ, σ e φ funzioni note e sufficientemente regolari. Si cerca g soluzione per t tra 0 e T della PDE
[1]
∂g ∂g ∂2g
___ + μ(x,t) ___ + ∂∂2(x,t) ___ = 0
∂t ∂x∂ ∂x2
con condizione al termine:
[2]
g(x,T) = φ(x ...
Leggi Tutto
formula ridotta
formula ridotta locuzione con cui si indica l’espressione ridotta che la formula risolutiva di un’equazione di secondo grado assume quando il coefficiente del monomio di grado 1 è pari. [...] La formula risolutiva ridotta dell’equazione ax 2 + bx + c = 0, con b pari, è ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] A.o XS X millia dare oportere). In factum concepta si dice invece la formula nella cui intentio la questione è posta in termini di fatto (p. es.: del Gaudenzi. Per la lett. su di esse cfr. E. Besta, St. del dir. ital., I, Milano 1923, p. 259, n. 1. ...
Leggi Tutto
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione [...] , onde le categorie delle formule sono tante, quante sono le categorie in cui si sogliono classificare le iscrizioni, le quali categorie poi sono sostanzialmente le stesse nell'epigrafia greca e nell'epigrafia latina: 1. iscrizioni dedicatorie; 2 ...
Leggi Tutto
FORMULA
Nicola Turchi
Giorgio DE GREGORI
. Storia della religione. - Fomule sacre sono quelle che determinano il significato e fissano il valore di un rito, garantendone l'efficacia qualora siano integralmente [...] sacre di diverso genere, che basterà qui enumerare, rinviando ai singoli articoli che ne trattano: 1. formule della liturgia, le une parti essenziali (forma) dei sacramenti (v.), o parte dei riti di benedizione e consacrazione di persone o oggetti ...
Leggi Tutto
formula aperta
formula aperta in logica, formula costruita nel linguaggio dei predicati in cui compare almeno una variabile x come variabile libera, cioè al di fuori del campo d’azione di un quantificatore. [...] come variabile legata. La formula x + 2 > x · 1 è invece una formula aperta perché in essa non compaiono quantificatori. Anche la formula ∃y, x · y = 1 (si legge «esiste y tale che x · y = 1») è una formula aperta perché, pur essendo presente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e la Transpadana.
Augusto divise l’I. in 11 regioni: 1. Campania (comprendente anche il Lazio, fino al Tevere); 2 dominare la storia, tema che ha in N. Machiavelli la sua formulazione più precisa. Per primo egli considera la politica come una scienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] paese. La situazione di equilibrio impose la formula governativa della ‘grande coalizione’ fra cristiano 19,8%, mentre i Verdi sono passati dall'11,1% al 19,8% e l'AfD ha ricevuto il 13,1% dei consensi. A seguito degli insuccessi elettorali Merkel non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] % dei consensi e 66 dipartimenti, mentre i socialisti di Hollande (32,1%) sono scesi da 61 a 34, e il Front National di M a poco a poco questo nuovo genere, di cui J. de La Taille formula le prime regole (1572).
Il 17° sec. si apre all’insegna di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...