spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] per n=3, estesa all’incirca fra 0,8 e 1,8 μm; la serie di Brackett, per n=4, all’incirca fra 1,5 e 4 μm; la serie di Pfund (1924), ha una lunghezza d’onda di 656,285 nm. Usando la formula dell’effetto Doppler se ne conclude che lo spostamento verso il ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] Anderson nella radiazione cosmica nel 1932).
Nel 1933 E. Fermi formula la teoria della radioattività β in termini di decadimento di un il moto relativo di 2 particelle) è data dalla semplice formula P=(−1)l, dove l è il valore del momento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 3,9% della popolazione attiva, forniva nel 2005 appena l’1,5% del PIL. Alla coltura dei cereali si è progressivamente comportato l’assegnazione all’UDC di due ministeri, rompendo la ‘formula magica’; alle consultazioni tenutesi nell'ott. 2011 l'UDC, ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] figurati si collegano a vari risultati e problemi di teoria dei numeri.
I n. triangolari t1, t2, …, tn, … (fig. 1) sono dati dalla formula tn=n(n+1)/2; infatti, l’n-esimo n. triangolare tn è uguale, come indica la figura, alla somma dei n. naturali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] )
Composto FeO(OH), cui tradizionalmente si attribuisce la formula Fe(OH)3, anche se la forma completamente idrata alla ghisa liquida, contenente, oltre f. e cromo, 6-9% di silicio e 1-7% di carbonio; un f.-cromo a basso o a elevato tenore di carbonio ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] e a sono presenti con le frequenze p e q (dove q = 1−p) quali che siano i valori di tali frequenze, essi rimangono immutati queste 4 componenti (nascite, morti, immigrazioni ed emigrazioni) è costruita la formula della p. Pt=P0+N0−t−M0−t+I0−t−E0−t, ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] decadimenti (β−, γ ecc.) lasciano A inalterato. Le famiglie radioattive naturali sono 3 (fig. 1) e per ognuna di esse il numero di massa A è esprimibile con le seguenti formule (in cui n indica un numero intero): A=4n (famiglia del torio), A=4n+2 ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] ’unità di tempo dalla ruota, la velocità della l. è espressa dalla formula v = 4 D n N. Nelle prime esperienze di Fizeau, la spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 s.
La l. nei processi biologici
La l ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] dei tassi interbancari dell’area euro. Nato il 1° gennaio 1999, è utilizzato come base di riferimento periodo non fruttano nuovi i., non sono cioè capitalizzati; esso si calcola con la formula I=C r t/100 se il tempo è espresso in anni, ovvero I=C ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] evaporatori a multiplo effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t di bauxite per del cuoio ecc. Oleato di a. Sale dell’acido oleico, di formula Al(C18H33O2)3; è una massa viscosa gialla insolubile in acqua, solubile ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...