tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] seno del loro angolo e dividendo per 6. È poi notevole la formula che dà il volume V in funzione degli spigoli: in essa a, ’espressione del volume del t. di vertici Pi(xi,yi,zi) con i=1, 2, 3, 4 è
T. tronco È un poliedro (➔) archimedeo costituito ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] . La potenza del morso e la dentatura forte permettono di rompere le ossa delle prede. Hanno 34 denti, con formula dentaria: 3/3, 1/1, 4/3, 1/1.
La i. striata (H. hyaena) è diffusa con 5 sottospecie in Africa centro-settentrionale, Arabia e Asia sud ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi [...] 3 a 5 paia di mammelle; quasi sempre ghiandole anali. Formula dentaria massima è 3/3 1/1 4/4 3/3 = 44, spesso ridotta; gli incisivi con grandi punte; l’ultimo premolare superiore e il 1° inferiore contrapposti sono i denti ferini, caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. [...] dell’arto; si contrappongono ai Perissodattili (o imparidigitigradi). Le falangi distali del 3° e 4° dito portano zoccoli. La formula dentaria è 3/3 1/1 4/4 3/3, ma gli incisivi, i canini superiori e il primo premolare tendono a scomparire, mentre il ...
Leggi Tutto
In matematica, f. di un numero intero positivo n è il prodotto dei numeri interi da 1 a n, e si suole indicare con il simbolo n! . Si ha dunque: n! = 1‧2‧...‧(n−1)‧n. Esiste poi una funzione analitica, [...] la funzione euleriana Γ, che, calcolata per il valore intero positivo (n+1) della variabile, coincide con n! ossia: Γ(n+1)=n!. Mediante questa formula è possibile definire il fattoriale anche per qualsiasi valore reale di n. Per grandi valori di n si ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] essendo un vettore kv di V, in modo tale che vengano rispettate certe regole di calcolo del tipo: 1∙v = v; k1(k2v) = (k1k2)v; (k1 + k2)v = k1v + k2v; k necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza. La formula è stata resa celebre da A. Hit;ler ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] centrosinistra; l’esperimento prese il nome di ‘formula Venezia’ e fu avversata dal segretario nazionale della il 46,79%. Nel 2020 Brugnaro è stato rieletto sindaco con il 54,1% dei voti.
Paci e trattati
Trattato del 1201
Concluso fra Venezia, la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come vuole la formula SiO2. A seconda delle diverse distribuzioni il 2500 e il 1100 a.C. In India, oggetti in v. sono stati trovati a Maski (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°-8° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] si dicono elementarmente equivalenti per un certo linguaggio L se e solo se ogni formula esprimibile in L è vera in U(α) esattamente quando è vera in in particolare, sono di solito nel rapporto da 1/20 a 1/30; la lunghezza d’onda del suono va ridotta ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di Antonio Diogene (di cui si ha il riassunto di Fozio) del 1° sec. d.C., r. di viaggi fantastici con tendenze moralistiche, ma tragedia. Di questa nuova attitudine seppero fare addirittura una formula scrittori come D. Hammett e R. Chandler, maestri ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...