Tedraidro-1,4-ossazina, formula
che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), antiossidanti, inibitori della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune ...
Leggi Tutto
triazina Composto chimico eterociclico azotato, esistente in più forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (1,3,5-triazina), di formula
Questo nucleo è presente in diversi composti [...] di interesse industriale: coloranti, esplosivi, resine (per es., quelle melamminiche), erbicidi (come l’atrazina) ecc ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] f. cristallochimica è in tali casi di tipo
[1]
che indica la composizione chimica e le sostituzioni in trigonometria) o dal matematico che per primo le stabilì (per es.: formule di Cardano, di Taylor ecc.).
In logica matematica, f. ben formata ( ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] vivente", forse per distinzione da quello "vigente" è ordinariamente formulato in massime che hanno la forma di proverbî e passano l'estradizione. Ma, per il codice penale in vigore dal 1° luglio 1931, la recidiva è ammessa anche tra un reato ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] età scolare può aspettarsi di trascorrere in un dato sistema di istruzione) di 1,8. Le tre componenti hanno contribuito, tra il 1990 e il 2013, alle spalle. La R. è, secondo la formula ufficiale, una «democrazia sovrana» dotata di istituzioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] su tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la crescita è stata di 1°C, nei 40 anni successivi la temperatura è salita di un altro Segretario di stato Shultz fu in grado di formulare una proposta significativa, quella di una conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ragione, non sottomettendo questa a nessun'altra autorità. Scoto Eriugena distingue: 1. la natura che crea e non è creata; 2. la e non come mezzo. Da questo si passa alla terza formula: sii autonomo; cioè agisci come ragione (essere universale). La ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] . Così fra gli Svevi, Cesare (De bello gall., V, 1) trova la comunione delle terre per la coesistenza di due necessità correnti più o meno affini, legate ciascuna a una particolare formula: che era per Blanqui la violenta presa di possesso dello ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] mondiali di radiodiffusione di Ginevra 1977 e 1988 (per le regioni 1 e 2) e di Ginevra 1983 (per la regione 3), a causa della presenza del rumore, un limite espresso con la formula di Shannon.
Nuovi standard televisivi. - Nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] per determinate esigenze profilattiche o terapeutiche (v. tab. 1).
Conservazione del sangue, dei suoi componenti e modalità dei , comportandosi da crioprotettore: il glicerolo, per la sua formula chimica (CH2OH − CHO-CH2OH), ha una grande affinità ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...