Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] congiunte, e, a rigore, ne formano una sola: 1. l'insieme delle conoscenze naturali, fisiche e matematiche che Una cattiva poesia non può essere né una scoperta scientifica o formulazione d'una verità, né una buona azione. Dove manchi il sentimento ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] La distanza F della lastra sensibile dal foro viene stabilita con apposite formule, p. es. con quella del Combe F = d2/8 nella tutte sull'asse ottico) si ha:
Nelle fotografie ordinarie R > 1 e, perciò, la dis anza fra il centro della lente e l' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] abitanti sino all'età ellenistica si possono distinguere in tre categorie: 1. città maggiori, con oltre 10.000 ab.; 2. città medie ereditato dagli Etruschi, fissando le regole etrusche in una formula rigida e universale, che rimase in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ora un algoritmo probabilistico che, dato n, genera a caso m (1〈m〈n) e verifica se esso è un certificato della non primalità un linguaggio di interrogazione, che permette agli utenti di formulare richieste alla base di dati.
La forma più stretta ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] F. Schumpfer, Il diritto privato dei popoli germanici, Roma 1914, II, p. 1 segg.; B. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., Lipsia 1926-1928; A. Solmi, St dei quali ci limitiamo a rammentare queste due sole formulazioni: la prima, che in ciascun gruppo di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ab., Leningrado da 2,9 a 3,5, Kiev da 1,1 a 2,1, Minsk da 0,5 a 1,2, Taškent da o,9 a 1,7. Nel 1959 solo tre città superavano un milione di l'anno seguente la dottrina del comunismo asiatico, formulata da Lin Piao, si spinse fino alla contrapposizione ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] P. N. F. (art. 2).
I gerarchi del P. N. F. sono i seguenti: 1. il segretario del P. N. F.; 2. i componenti il direttorio nazionale del P. N. F fra il 1936 e il 1937, avverso al formulismo vacuo dei partiti democratici e del parlamentarismo e volto ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] elementi innovativi.
La definizione di 'distretto' venne formulata alla fine del secolo scorso dal grande economista di sotto della quale è inapplicabile l'art. 92, par. 1, veniva escluso l'obbligo della notificazione alla Commissione ai sensi dell' ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di Kill Bill divisa in due episodi (Kill Bill: Vol. 1, 2003, Kill Bill: volume 1, e Kill Bill: Vol. 2, 2004, Kill Bill: volume personaggi. E se L. Pieraccioni ha ripetuto stancamente la formula dei successi precedenti (tranne nel caso di Ti amo in ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] spostandosi con lo stesso G. Saragat sul piano della nuova formula di governo, e i repubblicani, che posero allora in 3,8) e del PLI (dal 1,3 all'1,9), la tenuta del PRI e un balzo in avanti dei radicali (dall'1,1 al 3,4).
Sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...