SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] optò sul finire del 1739 per la formula palladiana di un pronao, monumentalmente autonomo, a ibid., pp. 96-104; S., in Galerie françoise..., VI, 5, Paris 1771, pp. 1-5; Ch. Palissot de Montenoy, Hannetaire (Nicolas d’), in Id., Oeuvres de M. Palissot ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] 16 apr. 1863 – chiamò L’inversione della formula: ossia l’esigenza di abbandonare i metodi . M. ad A. Ghisleri (1876-1881), in Boll. della Domus Mazziniana, XXVI (1980), 1, pp. 5-84; Id., La Lega della Democrazia 1879-1883 e le lettere di A. ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] encefali di delinquenti italiani, ibid., 1888, vol. 14, pp. 1-48). Già in questo lavoro si delinea una tesi che appare psichismo. Nei casi più difficili si arrivava comunque a formulare, sulla base del complesso sintomatologico, i tre capisaldi di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] (UAI) che venne costituita al congresso di Bologna (1°-4 luglio 1920) sulla base del programma voluto da dare una forma pratica ad un programma teorico, trovare una formula che permettesse il massimo rendimento d'ogni singolo, consentendo la ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] pp. 22-62) il M. sembrò infine trovare una formula che, pur preservando il momento estetico puro, non rinunciasse de V. (1881-1954), in Rivista degli studi orientali, LVIII (1984), pp. 1-12 (numero speciale di Studi in onore di U. M. de V., LVIII-LX ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] 1695 e Francesca, battezzata il 9 aprile 1701. Elisabetta morì il 1° gennaio 1718 a Castel del Piano.
Fra le numerose opere di della SS. Trinità (Barba vescovo ariano battezza con formula eretica, Morte di Olimpo bestemmiatore della Trinità).
Questo ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] e chiaro per tutte quelle che vollero seguirla: così, quando il 1° genn. 1490, nella chiesa di S. Domenico, pronunciò la sua promesse di povertà, castità e obbedienza, secondo la nuova formula "de la istituzione della vita collegiale" come recita la ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Ite vos, del 29 maggio 1517. Due giorni più tardi, il 1° giugno, Numai, dopo aver parlato a tutti gli intervenuti al capitolo, francescani, presenta la firma autografa di Numai con la formula: «Frater Christophorus, qui s[...] manu propria». La ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] a base Montedison, in Espansione, ottobre 1984, p. 27; A. Capitani, La Montedison formula V. Cresce il peso del management, in Corriere della sera, 1° dicembre 1985; G. Rivolta, Montedison cambia proprietà. V.: operazione soprattutto industriale, in ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] buona sintassi esecutiva e per l’originale formula interpretativa, questa, affine e al contempo S. Sasso, L. M. e la grotta di Montegufoni, in Antichità viva, XXXIV (1995), 1-2, pp. 43-51; R. Spinelli, in Palazzo Spini Feroni e il suo museo, a ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...