FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] costruzione e radicamento di questa tenace formula interpretativa condotto in vari interventi a 611, anni 1591-1610; Arch. di Stato di Bologna, Congr. di Gabella Grossa, Libri segreti I/1, c. 233v; I/2, c. 142v; I/3, C. 38v; Bologna, Bibl. com. ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] l’autorità dello stesso concilio venisse rafforzata con la formula «ecclesiam universalem repraesentans». Si guadagnò in tal modo d’occasione del concilio» (Buschbell, 1910, p. 160 n. 1) ma in realtà a causa di una denuncia per eresia fatta contro ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] .
È in questa sede che il D. formula la funzione e il metodo della filosofia del d. dir. priv., I (1893), 10, p. 640; necr. in: La Scienza sociale, I (1909), 1, p. 42; in Riv. d. filos.; I (1909), 4, pp. 107, 111; La Sicilia intellettuale contemp ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] non avessero conseguito risultato. Il M. ne propose una nuova formula, che, però, non sembra essere stata recepita nella prassi. iuris (Venezia 1583-86, rispettivamente I, cc. 168v-181v; III, parte 1ª, cc. 101v-105r; VI, parte 2ª, cc. 349r-365v; XII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] nei decreti di ricondotta, non era solo formula vuota.
A partire dall'inizio degli anni . Busetto, Alcune satire inedite..., in Ateneo veneto, XXIV (1901), I, p. 234 e nota 1; XXIV (1901), 2, pp. 189, 197; Id., Carlo de' Dottori, Città di Castello ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] quanto all'uso del titolo palatino per G., anche la formula di licencia nei già citati documenti del febbraio e del n. 54; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI*, Roma 1957, nn. ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] 2). Da Decameron, IX, 2 deriva la novella XL; da X, 1, con rimaneggiamenti, la novella V. Poco più numeroso è il contributo del Morlini opta per il registro fantastico e la formula esopiana del racconto zooepico, rinnovata nella cultura napoletana ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] programma mazziniano, ora ampliatosi grazie alla formula della Giovine Europa. Inseritosi nel 1835 M. nell’Archivio comunale di Lucca, in Boll. della Domus Mazziniana, X (1964), 1, pp. 103-110; T. Grandi, Una lettera dell’attore M. al censore ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] e proprio fenomeno culturale), il M. abbandonò la formula consolidata del ritratto ambientato o «istoriato» (i cui ... Atti...(Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, 3 novembre - 1 dic. 2006), a cura di R. Cioffi - A. Rovetta, Milano ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] scuole di arti e teologia, rinnova profondamente la metodologia, formula principi destinati a segnare la dottrina per secoli (Cortese, 1560; rist. anast. in Corpus glossarum iuris civilis, IV, 1, a cura di A. Converso, Torino 1967; i casus sono ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...