ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Bartolo di Ferrara, ora attribuita con la formula della commenda al cardinale Niccolò Albergati, vescovo . 43-46; Corpus chronicorum Bononiensium, IV, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1, Città di Castello 1924, pp. 6, 11, 19, 21, 23, 37, 43-47, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] trattative, e che miravano al sostanziale superamento della formula cavouriana "libera Chiesa in libero Stato", quale era pace, in Riv. di diritto commerciale e del diritto delle obbligazioni, XVII, 1 (1919), nn. 7, 8, s. In collaborazione con G. P. ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] fosse tenuta a includere nella recita del Credo la formula del Filioque, secondo cui lo Spirito Santo procede non Scuola normale di Pisa, s. 4, Quaderni, 2, Pisa 1997, pp. 1-8; S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] G 246 inf., doc. 103, 2 aprile 1626). Il 1° novembre 1626 giunse ad Aleppo (Archivio della congregazione de Propaganda Quaresmi: la modifica della professione di fede e della formula del battesimo per problemi di traduzione in siriaco (Biblioteca ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] suo controllo. Potrebbe fare riferimento a Rangerio anche la formula di giuramento dei canonici di S. Donato «ad in Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducato di Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 371-411; G. Colucci, Un nuovo poema latino ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] che escludevano l’esistenza di isomeri del composto di formula C2HCl5, in contrasto con precedenti affermazioni di altri biografie: W.J. Pope, E. P., in Journal of chemical Society, 1937, 1, pp. 181-183; G. Provenzal, E. P. (1847-1935) in Profili ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] apocrisiari romani erano stati costretti ad accettare la formula di compromesso.
Secondo la maggior parte degli H. K. Mann, The Lives of the popes in the early Middle Ages, I, 1, London 1925, pp. 406-412; R. Devreesse, La vie de st. Maxime le ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] scriveva il Giorn.. de' lett. d'Italia, XXXVIII [1727], 1, p. 45). Il Mazzuchelli asserì che il D. aveva già approntate . Tre suoi scritti degli anni fiorentini, editi con la formula consueta di tesi affidate ad alunni e originati anche dal suo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] del quale egli riuscì a far prevalere le sue formulazioni intese ad assegnare alla Lega un carattere interclassista Commiss. consultiva della pesca nelle sedute del 28 febbraio e 1º marzo 1906, estratto dagli Atti della Commissione consultiva della ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a colori, mettendo a punto una formula personale del sistema in tricromia con una p. 140; disp. 9, p. 154; disp. 10, p. 171; 1907, disp. 1, p. 1;disp. 2, p. 177, 1908, disp. 1, p. 15; Bull. della Soc. fotografica ital., XV (1903), disp. 12; XVI (1904 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...