POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] domestico, dove il criterio della farmacopea pliniana, volgarizzato nella formula «ogni cosa ama il suo simile», si estende Tilney, in Comparative Literature Studies, XXXII (1995), pp. 1-25; C. Jordan, Renaissance women defending women. Arguments ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] spedire li sponte comparenti» e allega infine una formula di abiura de vehementi e una «nota d’ 77; Tituli librorum, 1677-87, f. 121; Inquisizione di Siena, Lettere, f. 1 (lettera del M. da Gubbio, 7 marzo 1670); Alessandria, Biblioteca civica, Mss., ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] sul diritto romano e quelli negativi sul diritto longobardo che Petra formulava nel suo trattato. L’Italia, in passato «Regina» excommunicatus declaractus» (ibid., I, Ritus LXI, n. 1, p. 333).
Analoga strategia argomentativa Petra seguiva nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] che, sotto i Crescenzi, si presenta nella sua formula completa come patricius domini apostolici. Il titolo, Ausgang des 10. Jahrhunderts, in Hist. Vierteljahrsschrift, XXXI (1937-39), pp. 1-26; C. Cecchelli, I Crescenzi, i Savelli, i Cenci, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] in questo senso, anche la modifica apportata alla formula di professione religiosa, in cui veniva per sempre mendicanti (secc. XIII-XV), in Storia dellaChiesa di Cesena, I, 1, Cesena 1998, pp. 199-205; Bibliotheca hagiographica Latina Antiquae et ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] 1931, vol. 5, p. 343). Si adotta la formula di compromesso Riccardi nel solco di una tradizione consolidata di studi de oro. Una conferma per G. R., in Kronos, XV (2014a), 1, pp. 151-160; Id., La decorazione plastica della Sala del Trono: iconografia ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] umana» non potessero essere disgiunte, contestò il testo definitivo dell’articolo 1 della Costituzione preferendogli, in sede di votazione degli emendamenti, la formula proposta da U. La Malfa che qualificava la nascente Repubblica come «fondata ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] summa con quello più analitico della glossa, in una formula mista che viene chiamata apparato-summa, e che raggiungerà Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 1-26; R.L. Benson, Rufin, in Dictionnaire de droit canonique, a ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] dell’Armonia, che in quell’occasione coniò la celebre formula «né eletti né elettori», destinata a divenire il motto decennio preunitario, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXXVI (2000), 1, pp. 77-113; G. Tuninetti, I cattolici, in Storia ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] tardi l'A. intraprendeva la sua Operina: nel verso del f.1 egli si qualifica per "scrittore de brevi apostolici", e alla scrittura rotonda, ricorrendo alla gotica corale soltanto per la formula della Consacrazione). La scrittura dell'Etica è tuttavia ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...