METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] tipologia planimetrica e decorativa riconducibile alla formula della cattedrale di Toul.L' (Publication du Centre de recherches sur l'antiquité tardive et le haut Moyen Age, 1), Paris [1981], pp. 46-58; A.M. Stahl, The Merovingian Coinage of ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] (ad imaginem) e 'a sua somiglianza' (ad similitudinem; Gn. 1, 26). I dibattiti sull'i. materiale si trovano dunque associati alla valersi abusivamente dell'autorità di Gregorio Magno. Questa formula ha goduto di un prestigio immeritato e ha impedito ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] ideologica e formale. Le modalità di tali sovrapposizioni sono variamente formulate: a volte prevale la visione di Ezechiele, come nella totalità degli aspetti cristologici racchiusi nella quadruplice formula (Hom. in Ez., I, 3, 1; 4, 1ss.; PL, LXXVI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] (Momenti della pittura bolognese, cit., p. 200).
La formula del ‘romanzo storico’ e lo stesso passo letterario di questo «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Quaderni», s. IV, 1996, 1-2, pp. 475-84.
G. Agosti, La nascita della storia dell’ ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] prima volta con temi propriamente politici nell'articolo, uscito il 1° maggio 1925, titolato Stato, potenza, libertà, critico sia magico prospetta una filosofia che non si esaurisca nella formulazione di concetti, bensì implichi una praxis e un' ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] datato 975; Apocalisse inglese, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig III. 1, c. 17r, 1250-1260 ca.; Apocalisse francese, Escorial, Bibl., E. ritti, identificata dalla scritta ANTIXPC. La medesima formula iconografica, di ori-gine bizantina, è visibile ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] preferiva una visuale pittorica limitata: la sua formula usuale consisteva in una prospettiva che precipita pp. 149 s.; A. Bartsch, Le peintre graveur, XVII, Leipzig 1870, pp. 1-4; F. Lijppmann, Der Kupferstich, Berlin 1896, p. 178; A. M. Hind ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ridosso dell'area portuale, segnalato nei documenti con la formula inter murum et muricinum, dal sec. 10° umbra del Duecento: diffusione e influenza a Roma e nell'Italia meridionale, StArte, 1990, 1, pp. 9-34; R. De Feo, A. D'Aniello, La chiesa di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] produzione di ‘genere’ e la vitalità della formula ritrattistica Passerotti seppe affermare una personalità originale d’ in Accademia Clementina. Atti e memorie, XXXVIII-XXXIX (1998-99), pp. 1-4; A. Mazza, schede 122-123, in L’esercizio della tutela. ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] , ma anche al successo dell'uso delle varie formule legate alle diverse tradizioni locali dell'architettura della moschea London 1994; R. Hillenbrand, Islamic Architecture. Form, Function and Meaning, Edinburgh 1994, pp. 1-171, 466-507.R. Hillenbrand ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...